IN PRIMO PIANO
PARLAMENTO DELLA SCUOLA
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravvena da sempre sostiene l’istruzione e la formazione restando a fianco dei docenti e supportando le scuole con contributi concreti per aiutare i bambini nella loro crescita per diventare cittadini preparati, responsabili e consapevoli. Appartenere ad un gruppo, far parte di una comunità è una condizione naturale per l’essere umano e ha inizio, in modo particolare, nel mondo della scuola. La scuola è la prima esperienza di socialità e di democrazia. La Fondazione promuove quindi, la creazione del “Parlamento della Scuola”, una vera e propria organizzazione composta da Camera e Senato dove gli alunni avranno la possibilità̀ di votare i propri rappresentanti, di decidere i propri diritti e doveri. Rendere gli alunni protagonisti dell’organizzazione scolastica e lasciar loro il potere di decidere, insegna loro a sentirsi più̀ sicuri e responsabili, accogliendo il loro interesse e la loro curiosità̀. La partecipazione è rivolta alle scuole primarie della Regione Emilia Romagna e patrocinata dell’Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna. Le scuole interessate dovranno compilare la scheda di partecipazione e inviarla entro il 30 settembre 2023 all’indirizzo ilparlamentodellascuola@gmail.com La commissione, presieduta dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, valuterà̀ i progetti presentati, dai quali sceglierà̀ i quindici più̀ meritevoli, sulla base di originalità̀, creatività̀ e che avranno trasmesso maggiormente i valori di cittadinanza attiva. A ciascuno dei vincitori verrà̀ attribuita la somma di € 500,00 da destinarsi alla realizzazione del bilancio previsto del “Parlamento della Scuola”. I progetti classificatisi ai primi quindici posti saranno ammessi al premio finale consistente nella partecipazione ad una cerimonia di elevato valore istituzionale. Allegati: -Scheda di partecipazione http://www.fondazionecassaravenna.it/wp-content/uploads/2023/05/Scheda-di-Partecipazione-Parlamento.pdf -Bando/Concorso http://www.fondazionecassaravenna.it/wp-content/uploads/2023/05/BandoConcorso-Il-parlamento-della-scuola-.pdf Si comunica inoltre la diffusione delle informazioni relative a questa iniziativa sul sito dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, al link diretto “Il Parlamento della Scuola” – Percorso di Cittadinanza e Costituzione
TORNA PROGETTO FUTURO IV edizione
Il progetto che valorizza a Ravenna lo studio e l’impegno sociale dalla giovane età Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam srl, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna, lanciano la quarta edizione di Progetto Futuro, che punta a far emergere nella comunità locale, dalla giovane età, il valore dello studio e l’importanza dell’impegno sociale. L’iniziativa, che prevede l’assegnazione di 20 borse di studio agli alunni che si distingueranno nell’anno scolastico 2022-23 per impegno scolastico e civile, è rivolta agli studenti del quinto anno delle scuole primarie del Comune di Ravenna. Al termine della pandemia degli anni scorsi alcune problematiche di natura sociale sono sempre più diffuse, ha spinto i creatori di Progetto Futuro a muoversi in due direzioni parallele; Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam si impegneranno non solo nel lancio della nuova edizione, ma anche nel creare continuità con lo scorso anno, seguendo i giovani premiati nel loro cammino scolastico e aiutandoli nello sviluppo dei loro percorsi futuri. Per gli aspiranti partecipanti le domande di candidatura dovranno essere presentate a cura degli istituti comprensivi del comune di Ravenna, entro il 5 luglio. La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nei giorni successivi sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che provvederà a comunicarlo alle Scuole interessate. Il bando è consultabile sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna (www.fondazionecassaravenna.it). Le borse di studio offerte comprendono un’attività formativa da parte della Fondazione Golinelli e l’erogazione di 500 Euro per ogni alunno premiato. L’attività formativa, che si svolgerà nei giorni 6, 7 e 8 settembre, sarà dedicata alle competenze digitali e all’autovalutazione. Gli studenti, accompagnati da due tutor di laboratorio esperti della Fondazione Golinelli, si prepareranno all’ingresso nella scuola secondaria attraverso attività e laboratori sullo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé stessi, e sul rafforzamento e il riconoscimento delle competenze e delle passioni sviluppate durante il ciclo di primaria Per consentire una equa distribuzione tra i comprensivi, verranno premiati fino a 2 alunni per istituto. Nel caso di mancata trasmissione da parte di alcune scuole dei nominativi dei candidati, si procederà ad una redistribuzione delle borse di studio. Mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 16,00 è previsto un incontro online rivolto ai genitori, insegnanti e dirigenti per offrire maggiori delucidazioni sull’iter di presentazione delle domande e sul progetto in generale, di seguito il link e le informazioni per partecipare: https://meet.google.com/itk-eiqd-yqs?authuser=0 Per visualizzare e stampare il bando, cliccare nel link sottostante: http://www.fondazionecassaravenna.it/wp-content/uploads/2023/03/BANDO-PROGETTO-FUTURO-2023.pdf Contestualmente, alla presentazione della candidatura da parte dell’insegnante, si richiede la compilazione del seguente Google Form – a carico di ciascun genitore/tutore: https://forms.gle/sXfqTE1ZY4MYSbfU9 Ravenna, 28 marzo 2023

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna dona una barca a vela accessibile alla scuola parasailing Marinando 2.0.
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna della nuova imbarcazione donata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, all’associazione Marinando 2.0 che ha da poco dato vita alla prima scuola vela paralimpica classe Hansa 303 in Emilia-Romagna. La nuova arrivata si chiamerà “Levante” e sarà utilizzata all’interno dei progetti parasailing promossi dall’associazione che si occupa di diffondere la pratica sportiva ed in particolare lo sport della vela come strumento educativo, ludico e riabilitativo. L’Hansa 303 è un’imbarcazione accessibile ed inclusiva, estremamente stabile, pensata per essere usata da tutti e per essere adattabile alle più svariate esigenze, conducibile da soli in sicurezza o in due con l’accompagnamento di un istruttore esperto. La consegna ufficiale si è svolta durante il pomeriggio del 22 febbraio presso il Circolo Velico Ravennate a Marina di Ravenna, presenti all’evento l’Ing. Alfieri, Presidente della Fondazione e l’assessora allo sviluppo economico Annagiulia Randi. “Il Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Ravenna esprime grande compiacimento per la cerimonia di varo della barca, che corona lunghi anni di preziosa attività di Marinando, sempre sostenuta dalla Fondazione e rappresentante uno dei momenti di maggior valore nell’attività dedicata all’assistenza” Ravenna, 22 febbraio 2023
TORNA PROGETTO FUTURO IV edizione:
Il progetto che valorizza a Ravenna lo studio e l’impegno sociale dalla giovane età Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam srl, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna, lanciano la quarta edizione di Progetto Futuro, che punta a far emergere nella comunità locale, dalla giovane età, il valore dello studio e l’importanza del valore sociale. Obiettivo del Progetto Futuro è di favorire, nella comunità locale, la crescita del valore dello studio e nell’impegno sociale. L’iniziativa, che prevede l’assegnazione di 20 borse di studio agli alunni che si distingueranno nell’anno scolastico 2022-23 per impegno scolastico e civile, è rivolta agli studenti del quinto anno delle scuole primarie del Comune di Ravenna. La consapevolezza che al termine della attuale pandemia alcune problematiche di natura sociale saranno più diffuse ha spinto i creatori di Progetto Futuro a muoversi in due direzioni parallele; Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam si impegneranno non solo nel lancio della nuova edizione, ma anche nel creare continuità con lo scorso anno, seguendo i giovani premiati nel loro cammino scolastico e aiutandoli nello sviluppo dei loro percorsi futuri. Le borse di studio offerte comprendono un’attività formativa da parte della Fondazione Golinelli e l’erogazione di 500 Euro per ogni alunno premiato. In linea con il Piano Scuola e Digitale del MIUR, che mira a stimolare la diffusione sostenibile e duratura di metodologie didattiche innovative che, sfruttando al meglio le risorse digitali, producano risultati nello sviluppo delle competenze di base in particolare di quelle STEM, Fondazione Golinelli – nell’ambito della IV edizione di Progetto Futuro, in collaborazione con SECAM, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna – propone 2 incontri online di conoscenza di sé stessi, e del mondo che ci circonda. Progetto Futuro IV edizione si arricchisce quindi di un ulteriore modulo, che, essendo dedicato in particolare ai 24 vincitori della prima edizione, si pone come naturale completamento del percorso. Gli incontri saranno articolati in modo da: favorire la conoscenza del sé, promuovendo attività di auto-valutazione grazie ad esperienze laboratoriali che consentano di cimentarsi direttamente con la dimensione sperimentale. promuovere interesse per alcuni dei potenziali sbocchi lavorativi che si ritengono più innovativi sviluppare un set di competenze trasversali funzionali al decision-making intesa come capacità indispensabile per orientarsi in un mondo sempre più in costante cambiamento. Per supportare un graduale orientamento senza la pressione dell’imminenza delle scelte, il percorso potrà essere proposto a tutte le classi delle secondarie di primo grado, oltre che ai 24 vincitori della prima edizione 2020 di Progetto Futuro. Le attività didattiche proposte hanno lo scopo di fornire strumenti utili a studentesse e studenti che potranno innescare una riflessione su sé stessi/e, supportati dai/lle propri/e docenti nel percorso che porta alla consapevolezza di sé e all’orientamento per le scelte future. Gli incontri si terranno, da remoto, giovedì 12 e giovedì 19 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 18.30. La partecipazione deve essere richiesta e confermata da parte della famiglia dello studente tramite la compilazione del modulo a questo link: Modulo di prenotazione entro e non oltre il 11 gennaio 2023. Info: a.sergi@fondazionegolinelli.it Ravenna, 21 dicembre 2022
COMUNICATI STAMPA
Educazione Finanziaria per le future generazioni
Si è conclusa, promossa da La Cassa di Ravenna Spa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, in collaborazione con la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, FEduF, l’iniziativa di educazione civica e cittadinanza economica “Un Salvadanaio per la Città”, rivolta agli scolari delle classi IV e V e agli insegnanti delle scuole del primo ciclo – primarie di Ravenna. Il progetto, al quale hanno partecipato 5 classi di 3 istituti di Ravenna, ha coinvolto la Scuola Giuseppe Garibaldi – I.C. Darsena e l’Istituto Gulminelli, entrambe di Ravenna, e la primaria Marino Moretti di Punta Marina Terme. Tutte le classi incontrate hanno partecipato con entusiasmo e interesse alle attività proposte. I bambini si sono dimostrati partecipi e coinvolti ed hanno interagito con domande e interventi che dimostrano quanto anche alla loro età siano già spesso molto sensibili verso le tematiche proposte. Sono stati realizzati dei lavori di gruppo in modo da sensibilizzare i piccoli studenti anche verso i concetti di collaborazione, condivisione e inclusione di cui si è parlato nel corso delle lezioni. Sono state promosse le seguenti attività: • Lezione “Diventare cittadini sostenibili”: Gli studenti sono stati coinvolti in una lezione online della durata di circa 90 minuti, volta a stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole. I bambini sono stati inoltre aiutati a ragionare sul tema della sostenibilità, partendo dalle azioni quotidiane e personali che ognuno può compiere, promuovendo quindi le “buone pratiche” di sviluppo sostenibile che creano valore aggiunto e al contempo preservano le risorse per le generazioni future. • Lezione di approfondimento “L’economia circolare spiegata con i mattoncini” e laboratorio per la realizzazione dei salvadanai con materiali di recupero: Gli studenti sono stati coinvolti in un incontro stimolante e interattivo condotto da Luciano Canova, economista e da un formatore FEduF, per spiegare i concetti di economia circolare, risparmio e recupero delle risorse in modo semplice e divertente servendosi dei mattoncini. A seguire il formatore della FEduF presente a scuola ha coordinato la realizzazione da parte dei bambini di salvadanai per i quali sono stati utilizzati materiali di recupero (es. bottiglie di plastica, scatole, decorazioni di abiti non più utilizzabili, ecc.). I salvadanai più belli saranno esposti e premiati domani, venerdì 12 maggio, a Ravenna, presso i Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna nel corso di un evento conclusivo, previsto alle ore 10,00, al quale parteciperanno tutte le classi iscritte al progetto, Antonio Patuelli, Presidente del Gruppo La Cassa di Ravenna, Nicola Sbrizzi, Direttore Generale La Cassa di Ravenna Spa, Ernesto Giuseppe Alfieri, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio. A seguire si terranno dei laboratori pratici coordinati da Laura Ranca, Fondazione per l’educazione finanziaria e dall’economista e formatore Luciano Canova, con una riflessione stimolante e interattiva sui concetti di economia circolare, risparmio e recupero delle risorse in maniera semplice e divertente attraverso l’uso dei mattoncini. Ravenna, 11 Maggio 2023
TORNA PROGETTO FUTURO IV edizione
Il progetto che valorizza a Ravenna lo studio e l’impegno sociale dalla giovane età Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam srl, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna, lanciano la quarta edizione di Progetto Futuro, che punta a far emergere nella comunità locale, dalla giovane età, il valore dello studio e l’importanza dell’impegno sociale. L’iniziativa, che prevede l’assegnazione di 20 borse di studio agli alunni che si distingueranno nell’anno scolastico 2022-23 per impegno scolastico e civile, è rivolta agli studenti del quinto anno delle scuole primarie del Comune di Ravenna. Al termine della pandemia degli anni scorsi alcune problematiche di natura sociale sono sempre più diffuse, ha spinto i creatori di Progetto Futuro a muoversi in due direzioni parallele; Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam si impegneranno non solo nel lancio della nuova edizione, ma anche nel creare continuità con lo scorso anno, seguendo i giovani premiati nel loro cammino scolastico e aiutandoli nello sviluppo dei loro percorsi futuri. Per gli aspiranti partecipanti le domande di candidatura dovranno essere presentate a cura degli istituti comprensivi del comune di Ravenna, entro il 5 luglio. La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nei giorni successivi sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che provvederà a comunicarlo alle Scuole interessate. Il bando è consultabile sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna (www.fondazionecassaravenna.it). Le borse di studio offerte comprendono un’attività formativa da parte della Fondazione Golinelli e l’erogazione di 500 Euro per ogni alunno premiato. L’attività formativa, che si svolgerà nei giorni 6, 7 e 8 settembre, sarà dedicata alle competenze digitali e all’autovalutazione. Gli studenti, accompagnati da due tutor di laboratorio esperti della Fondazione Golinelli, si prepareranno all’ingresso nella scuola secondaria attraverso attività e laboratori sullo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé stessi, e sul rafforzamento e il riconoscimento delle competenze e delle passioni sviluppate durante il ciclo di primaria Per consentire una equa distribuzione tra i comprensivi, verranno premiati fino a 2 alunni per istituto. Nel caso di mancata trasmissione da parte di alcune scuole dei nominativi dei candidati, si procederà ad una redistribuzione delle borse di studio. Mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 16,00 è previsto un incontro online rivolto ai genitori, insegnanti e dirigenti per offrire maggiori delucidazioni sull’iter di presentazione delle domande e sul progetto in generale, di seguito il link e le informazioni per partecipare: https://meet.google.com/itk-eiqd-yqs?authuser=0 Per visualizzare e stampare il bando, cliccare nel link sottostante: http://www.fondazionecassaravenna.it/wp-content/uploads/2023/03/BANDO-PROGETTO-FUTURO-2023.pdf Contestualmente, alla presentazione della candidatura da parte dell’insegnante, si richiede la compilazione del seguente Google Form – a carico di ciascun genitore/tutore: https://forms.gle/sXfqTE1ZY4MYSbfU9 Ravenna, 28 marzo 2023

Nuove strumentazioni informatiche a tutela della sicurezza sociale
Il Presidente della Fondazione, Ernesto Giuseppe Alfieri, ha consegnato al Questore di Ravenna dott.ssa Maria Rita Stellino sei computer portatili, donati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, continuando la tradizione di vicinanza della Fondazione alle forze dell’ordine e nel sostegno alle loro attività istituzionali.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna dona una barca a vela accessibile alla scuola parasailing Marinando 2.0.
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna della nuova imbarcazione donata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, all’associazione Marinando 2.0 che ha da poco dato vita alla prima scuola vela paralimpica classe Hansa 303 in Emilia-Romagna. La nuova arrivata si chiamerà “Levante” e sarà utilizzata all’interno dei progetti parasailing promossi dall’associazione che si occupa di diffondere la pratica sportiva ed in particolare lo sport della vela come strumento educativo, ludico e riabilitativo. L’Hansa 303 è un’imbarcazione accessibile ed inclusiva, estremamente stabile, pensata per essere usata da tutti e per essere adattabile alle più svariate esigenze, conducibile da soli in sicurezza o in due con l’accompagnamento di un istruttore esperto. La consegna ufficiale si è svolta durante il pomeriggio del 22 febbraio presso il Circolo Velico Ravennate a Marina di Ravenna, presenti all’evento l’Ing. Alfieri, Presidente della Fondazione e l’assessora allo sviluppo economico Annagiulia Randi. “Il Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Ravenna esprime grande compiacimento per la cerimonia di varo della barca, che corona lunghi anni di preziosa attività di Marinando, sempre sostenuta dalla Fondazione e rappresentante uno dei momenti di maggior valore nell’attività dedicata all’assistenza” Ravenna, 22 febbraio 2023
Fondo Librario Alteo Dolcini
Si è tenuta a Ravenna, presso i Chiostri Danteschi della Fondazione Cassa, la cerimonia di donazione, dagli eredi Dolcini, del Fondo librario Alteo Dolcini alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. All’incontro hanno presenziato il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Ernesto Giuseppe Alfieri, il Presidente del Gruppo Cassa di Ravenna Spa, Antonio Patuelli, Salvatore Giannella, scrittore e giornalista e Andrea Dolcini, Presidente dell’Associazione Alteo Dolcini. È stato illustrato il Fondo Alteo Dolcini, composto da tre sezioni (libraria, documentale, fotografica) che riassumono l’inesauribile attività di Alteo Dolcini (Forlimpopoli, 12 settembre 1923 – Faenza, 2 settembre 1999) rivolto alla riscoperta, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale ed economico romagnolo. Questo importante fondo andrà ad affiancare la sezione della Biblioteca della Cassa di Ravenna dedicata alla Romagna nella quale, dal 1981, è conservato anche il Fondo Friedrich Schürr. Alteo Dolcini, è stato Funzionario della Pubblica Amministrazione, giornalista e scrittore, alle sue intuizioni si devono la costituzione dell’Ente Tutela Vini di Romagna, del Tribunato di Romagna, della Società del Passatore, dell’Ente Ceramica Faenza, dell’Ente Musica Romagna e la costituzione della Ca’ de Bé a Bertinoro, della Ca’ de Ven a Ravenna e della Ca’ de Sanzves a Predappio Alta. Fu inoltre l’ideatore e fautore della 100 Km del Passatore, del Mondial Tornianti, della Legge 188 del 1990 a tutela della ceramica artistica. Sono 27 i libri da lui scritti, nei quali ha espresso la sua vena divulgativa su temi di carattere culturale, storico e amministrativo. Il Fondo Dolcini è costituito da oltre 1100 volumi che hanno come filo conduttore la Romagna. La parte documentale comprende 30 contenitori di materiale manoscritto e a stampa che includono a sua volta carteggi, documentazioni relative a opere edite ed inedite, materiali preparatori per lezioni e pubblicazioni, diari, taccuini, ritagli di giornali. La parte fotografica è costituita da oltre 3000 immagini, la maggior parte delle quali testimoniano le attività del Tribunato di Romagna, dell’Ente Tutela Vini Romagnoli, della Società del Passatore e dell’Ente Ceramica Faenza. Il Fondo Alteo Dolcini sarà conservato nei monumentali antichi Chiostri Danteschi della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che custodiscono la biblioteca della Cassa di Ravenna Spa e quella della Fondazione Cassa, che è stata recentemente rafforzata con altre varie donazioni librarie e che comprende anche i libri e i documenti della Fondazione Enzo Bettiza. Ravenna, 17 settembre 2022