IN PRIMO PIANO
Richieste On Line 2024
Si informa che dalle ore 8.00 di lunedì 4 settembre 2023 decorre il termine con scadenza al 31/12/2023 per la presentazione della RICHIESTA ON LINE per l’ottenimento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna di contributi per l’anno 2024. Rimane invariato il Regolamento per la concessione di tali contributi.
VINCITORI PROGETTO FUTURO IV
Si è concluso l’iter per il quarto anno, nell’ambito del Bando “Progetto Futuro”, per l’assegnazione di borse di studio dedicate ad alunni meritevoli frequentanti il 5^ anno della Scuola Primaria nel Comune di Ravenna, nel contesto di un programma di valorizzazione delle capacità individuali dei nostri ragazzi, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, dalla SECAM Srl, dall’USP, Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna e dalla Fondazione Golinelli di Bologna. All’edizione di quest’anno hanno partecipato 6 Istituti Comprensivi del Comune di Ravenna: IC DAMIANO, IC DARSENA. IC DEL MARE, IC RANDI, IC RICCI MURATORI, IC SAN PIETRO IN VINCOLI. Sono state assegnate 22 borse di studio da 750 euro per alunno (per complessivi 16.500 euro), di cui 250 euro sotto forma di attività didattiche e formative da svolgere a Ravenna, secondo un programma definito dai partner, condiviso con le scuole a cura della Fondazione Golinelli tramite la Società G-Lab Srl Impresa Sociale, per la valorizzazione delle competenze in ambito metodologico, scientifico e tecnologico, per favorire la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità. L’assegnazione delle borse di studio è stata definita sulla base di autonome e insindacabili determinazioni dalla Commissione di Valutazione, composta da un rappresentante della Società SECAM, della Fondazione Cassa Ravenna, della Fondazione Golinelli e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna, sulla base di un’analisi comparativa delle richieste tenuto conto dei seguenti criteri: • media dei voti a.s. concluso (30% peso) • originalità, motivazione e completezza dell’elaborato dello studente (50% peso) • impegno sociale (20% peso) desunto dalla lettera di presentazione della scuola Ulteriori criteri di valutazione Si è tenuto conto della provenienza scolastica, della rappresentanza straniera nonché della parità di genere, ovvero particolare attenzione è stata data alla garanzia della parità numerica tra maschi e femmine. Inoltre, la Commissione ha ritenuto opportuno aumentare a 22 le borse inizialmente previste. Nell’ottica della parità di genere, la graduatoria finale vede l’adesione di 11 bambini e 11 bambine. La graduatoria finale, in ordine alfabetico, degli assegnatari della borsa di studio 2022/2023 Cognome Nome IC ACCARDIAnnaIC DEL MAREAQUILINOElinorIC DAMIANOBAGNARIGiorgiaIC DAMIANOBOLZONICarloIC DAMIANOCONTIAliceIC RANDIFELLINILuigiIC DAMIANOFOCACCILindaIC S.P in VINCOLIGOTINIGretaIC DAMIANOIACOVELLANicolòIC RANDIMILANESILorenzoIC DAMIANONERIAlessandroIC RANDIORSELLILorenzoIC DAMIANOPALUMBOGiuliaIC RANDIRIZZIEmmaIC RICCI MURATORIRUSSOGretaIC DARSENARUSTIGNOLILorenzoIC DAMIANOSORAGNIAntonioIC RANDISTRIOLOGianlucaIC RANDITAMBURINISaraIC DEL MAREVAGHETTIRebeccaIC DAMIANOVANDIMatteoIC RANDIZANOTTIMatteoIC RICCI MURATORI “Progetto Futuro” prevede una cerimonia di premiazione dei vincitori, in occasione della quale avverrà la consegna delle borse di studio. La cerimonia si terrà: giovedì 21 settembre alle ore 17.00 presso la Sala Congressi di Largo Firenze Ricordiamo che per accedere alla Borsa di studio è necessaria la presenza dello studente sia alla premiazione che alla formazione.
Bilancio Esercizio 2022: Sempre più impegnati per lo sviluppo sociale, sanitario e universitario.
Oltre Ottantacinque milioni e mezzo di euro erogati per lo sviluppo del nostro territorio negli ultimi quindici, difficili, anni. Presidente Alfieri: “Intuizione lungimirante aver tenuto insieme sociale e sviluppo”. È stato approvato il bilancio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna del 2022, dal quale emerge il crescente impulso a iniziative di socialità, per le nuove emergenze sociali ed i bisogni delle categorie più in difficoltà. Nel trentennale della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, grazie alla rilevante crescita dei dividendi distribuiti dalla Cassa di Ravenna Spa, il bilancio del 2022 è il primo dopo due anni condizionati dalla pandemia COVID19. L’avanzo di esercizio è incrementato di oltre 1 milione e 600 mila euro e ha consentito erogazioni superiori alle previsioni del Documento Programmatico Previsionale, DPP. Nel 2022 la Fondazione ha sostenuto e finanziato 150 progetti (in crescita sul 2021), ben 77 solo in campo sociale, sanitario e per il volontariato e, compresi gli accantonamenti di legge a favore del Fondo per il Volontariato e la partecipazione al Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ha erogato 3.162.078,00 €uro, con l’attenzione verso progetti sempre più socialmente strutturati. Nel 2022, in vista delle celebrazioni nel 2026 dei 1500 anni dalla morte di Teodorico, è stato finanziato il restauro della tomba del Re Ostrogoto, già avviato, che rappresenta la prima delle tante iniziative di respiro mondiale che si svilupperanno nei prossimi anni a Ravenna. Nel 2022 si è consolidato il fondamentale sostegno della nostra Fondazione alla presenza universitaria a Ravenna con il completamento del secondo anno di attività del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e l’avvio dell’importante intervento di rifunzionalizzazione del complesso degli ex Asili in Via Tombesi dall’Ova sede della Facoltà di Ingegneria. Molto importante è il restauro di Palazzo Guiccioli con il completamento edile del Corpo Storico che ospiterà i Musei di Byron e del Risorgimento e l’installazione degli allestimenti museali. È in corso l’insediamento della sede italiana della Byron Society. Molto intensa l’attività sviluppatasi negli Antichi Chiostri di Via Dante che nell’anno hanno ospitato, tra l’altro, la Settima Biennale del Mosaico promossa dal MAR. Nel settore dell’Assistenza e Salute Pubblica importanti sono state le iniziative finanziate con l’utilizzo del Lascito Cariani – Ghiselli con la donazione al Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Ravenna della seconda colonna endoscopica per interventi chirurgici e con il finanziamento della sezione dedicata ai degenti malati di Alzheimer della nuova struttura Rosa dei Venti, inaugurata nel mese di novembre 2022. “L’aver tenuto insieme sociale e sviluppo è stata una intuizione lungimirante, che ha sempre orientato il modo di operare della Fondazione Cassa. In questi, ultimi, difficili, anni, – ha dichiarato il Presidente Ernesto Giuseppe Alfieri – la Fondazione si è impegnata nei vari campi della promozione sociale, innovazione sanitaria, universitaria e culturale, incrementando le buone pratiche di educazione alla legalità e ai valori della convivenza sociale e civile. La Fondazione Cassa ha aggiunto sempre con la sua azione un “valore” di alta civiltà per la crescita del nostro territorio”. La Fondazione è orgogliosa della partecipazione nella Cassa di Ravenna SpA, con la quale costituisce un originale circuito virtuoso: il Presidente Alfieri ha espresso un vivo ringraziamento per l’assai positivo andamento economico-finanziario al Presidente del Gruppo La Cassa di Ravenna, Antonio Patuelli ed al Direttore Generale, Nicola Sbrizzi. Per l’Educazione e Istruzione il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia fa parte del più ampio progetto “Romagna Salute” e ha comportato anche la trasformazione dell’Ospedale di Ravenna in Azienda Sanitaria Universitaria, con il conseguente potenziamento strutturale di tutti i servizi sanitari di Ravenna. Tale sostegno si aggiunge a quello per la presenza universitaria a Ravenna che ha visto nel 2022 la conferma del consolidato rapporto con il Campus Universitario e con la Fondazione Flaminia. Importanti iniziative di promozione alla lettura si sono sviluppate in sinergia con la Fondazione Casa di Oriani, Biblioteca di Storia Contemporanea, che si concreta anche nella diretta gestione delle biblioteche ospitate presso i Chiostri Francescani della Fondazione. Per il settore della Salute Pubblica significativo nel 2022 anche il sostegno per interventi in campo sociale e per l’efficienza delle cure socio-sanitarie, tra le altre, il sostegno all’attività dell’ANFFAS Onlus, Ass.ne Famiglie Disabili intellettuali, con il progetto di laboratorio artistico Riflessi. Intensificati anche gli interventi per il settore Assistenza Anziani e categorie disagiate, con 29 progetti approvati. La Fondazione, nel 2022, ha dato priorità etica alle situazioni di particolare svantaggio sociale. Nell’ottica del potenziamento della rete di presidi per una nuova offerta sociale di qualità, di rilievo i progetti a favore della Cooperativa Sociale Don Giovanni Zalambani, di S. Alberto (Ra), con il sostegno per ausili utili per posizionamento, sollevamento, trasferimento e stimolazione cognitivo psicologica; per la Fondazione San Rocco Onlus, con il sostegno e l’ospitalità a categorie particolarmente disagiate. L’Organizzazione di Volontariato “San Rocco” Mensa dei poveri – Ravenna è un’iniziativa sociale di grande rilievo, costantemente sostenuta. E’ proseguito il sostegno a meritorie Associazioni quali l’A.I.A.S. e l’Associazione Medici Cattolici Italiani, che ha dato vita ad un innovativo intervento a Ravenna denominato “Una culla per la vita”, oltre all’innovativo supporto fornito alla ricerca ed assistenza per la SLA. La Fondazione prosegue negli interventi a favore delle famiglie e delle giovani coppie favorendo l’acquisto della casa con contributi sugli interessi e sui mutui ipotecari agevolati per l’accesso alla proprietà della prima casa, sostenendo lo strategico settore dell’edilizia abitativa attraverso i mutui agevolati promossi dalla Cassa di Ravenna Spa e dalla Banca di Imola Spa e un contributo su prestiti agevolati per la rateizzazione delle utenze. Particolarmente significativi gli interventi deliberati nell’esercizio 2022 per il Comune di Russi, con azioni di sostegno ai programmi di sicurezza sociale, con una rete di servizi più incisiva, con supporto anche alle locazioni abitative e alle ASP Romagna Faentina, Faenza (Ra) e l’ASP dei Comuni della Bassa Romagna, Bagnacavallo (Ra) per la loro rilevante attività assistenziale. Per il settore del Volontariato, Filantropia e Beneficenza, conben 44 progetti, la Fondazione ha sostenuto l’impegno per l’integrazione sociale e lavorativa delle categorie maggiormente in difficoltà e la promozione della buona pratica sportiva, con appositi percorsi per le disabilità: tra gli altri il progetto di Accoglienza Caritas dell’Archidiocesi, “Un biberon pieno di latte”, promosso dalla Croce Rossa di Ravenna e quello promosso ad Imola dalla Cooperativa il Solco Prossimo. Il settore dell’Arte, Attività e Beni Culturali vede, tra gli altri, il contributo a Ravenna Festival, in particolare per la “Trilogia d’Autunno”, con la Fondazione MIC di Faenza, mentre è proseguito l’importante progetto culturale rappresentato per il festival Dante 2021+1. Ravenna, 30 giugno 2023
PARLAMENTO DELLA SCUOLA
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravvena da sempre sostiene l’istruzione e la formazione restando a fianco dei docenti e supportando le scuole con contributi concreti per aiutare i bambini nella loro crescita per diventare cittadini preparati, responsabili e consapevoli. Appartenere ad un gruppo, far parte di una comunità è una condizione naturale per l’essere umano e ha inizio, in modo particolare, nel mondo della scuola. La scuola è la prima esperienza di socialità e di democrazia. La Fondazione promuove quindi, la creazione del “Parlamento della Scuola”, una vera e propria organizzazione composta da Camera e Senato dove gli alunni avranno la possibilità̀ di votare i propri rappresentanti, di decidere i propri diritti e doveri. Rendere gli alunni protagonisti dell’organizzazione scolastica e lasciar loro il potere di decidere, insegna loro a sentirsi più̀ sicuri e responsabili, accogliendo il loro interesse e la loro curiosità̀. La partecipazione è rivolta alle scuole primarie della Regione Emilia Romagna e patrocinata dell’Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna. Le scuole interessate dovranno compilare la scheda di partecipazione e inviarla entro il 30 settembre 2023 all’indirizzo ilparlamentodellascuola@gmail.com La commissione, presieduta dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, valuterà̀ i progetti presentati, dai quali sceglierà̀ i quindici più̀ meritevoli, sulla base di originalità̀, creatività̀ e che avranno trasmesso maggiormente i valori di cittadinanza attiva. A ciascuno dei vincitori verrà̀ attribuita la somma di € 500,00 da destinarsi alla realizzazione del bilancio previsto del “Parlamento della Scuola”. I progetti classificatisi ai primi quindici posti saranno ammessi al premio finale consistente nella partecipazione ad una cerimonia di elevato valore istituzionale. Allegati: -Scheda di partecipazione http://www.fondazionecassaravenna.it/wp-content/uploads/2023/05/Scheda-di-Partecipazione-Parlamento.pdf -Bando/Concorso http://www.fondazionecassaravenna.it/wp-content/uploads/2023/05/BandoConcorso-Il-parlamento-della-scuola-.pdf Si comunica inoltre la diffusione delle informazioni relative a questa iniziativa sul sito dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, al link diretto “Il Parlamento della Scuola” – Percorso di Cittadinanza e Costituzione
COMUNICATI STAMPA

Progetto Futuro IV edizione: cerimonia di consegna borsa di studio.
Come sarà la nostra città del futuro? E’ questo il progetto cui hanno lavorato i 22 giovanissimi studenti premiati giovedì sera al Palazzo dei Congressi di Ravenna a conclusione della IV edizione di Progetto Futuro, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, dalla SECAM Srl, dall’USP, Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna e dalla Fondazione Golinelli di Bologna che ha assegnato 22 borse di studio ad altrettanti studenti del 5° anno della Scuola Primaria del Comune di Ravenna. Il progetto è nato da un’idea dell’ingegner Romeo Tasselli per festeggiare i trent’anni della sua azienda, la Secam, ed è finanziato con 100 mila euro, destinati a premiare e dare un contributo agli alunni più meritevoli, segnalati dagli Istituti Comprensivi, per poter implementare e arricchire nel modo migliore possibile il loro percorso di apprendimento. A ciascuno studente infatti viene riconosciuto un doppio contributo: una borsa di studio di 500 euro ed un’ulteriore opportunità di formazione curata dalla Fondazione Golinelli tramite la Società G-Lab per la valorizzazione delle competenze in ambito metodologico, scientifico e tecnologico, per favorire la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità. E nell’ambito di questa formazione gli studenti hanno potuto ideare, grazie a moderne tecnologie digitali ed al ricorso all’intelligenza artificiale, le città del futuro, fondate sulla sostenibilità ambientale, il rispetto della parità di genere, il risparmio energetico e l’armonia. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Ernesto Giuseppe Alfieri, il Consigliere delegato della Secam Srl e ideatore di Progetto Futuro Romeo Tasselli, Doris Cristo referente per la formazione e l’inclusione scolastica del Miur, Lucia Tarantino, program manager di Fondazione Golinelli e l’assessore alla partecipazione e transizione digitale del Comune di Ravenna Igor Gallonetto. La premiazione dei 22 studenti vincitori del bando è stata affidata simbolicamente agli studenti che avevano vinto la prima edizione a riprova della continuità e del radicamento che il Progetto Futuro ha per la Città di Ravenna. Al proposito i promotori hanno annunciato già la prosecuzione del bando per altri sette anni, fino al 2030: quando i vincitori delle prime edizioni saranno già iscritti all’Università. Significativa, al proposito, la citazione finale della giornata, tratta dall’articolo 3 della Costituzione: “Compito della Repubblica è rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese”. E una copia della Costituzione è stata regalata a ciascuno dei 22 vincitori. La graduatoria finale, in ordine alfabetico, degli assegnatari della borsa di studio, di seguito riportata, è stata pubblicata anche sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, www.fondazionecassaravenna.it.
VINCITORI PROGETTO FUTURO IV
Si è concluso l’iter per il quarto anno, nell’ambito del Bando “Progetto Futuro”, per l’assegnazione di borse di studio dedicate ad alunni meritevoli frequentanti il 5^ anno della Scuola Primaria nel Comune di Ravenna, nel contesto di un programma di valorizzazione delle capacità individuali dei nostri ragazzi, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, dalla SECAM Srl, dall’USP, Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna e dalla Fondazione Golinelli di Bologna. All’edizione di quest’anno hanno partecipato 6 Istituti Comprensivi del Comune di Ravenna: IC DAMIANO, IC DARSENA. IC DEL MARE, IC RANDI, IC RICCI MURATORI, IC SAN PIETRO IN VINCOLI. Sono state assegnate 22 borse di studio da 750 euro per alunno (per complessivi 16.500 euro), di cui 250 euro sotto forma di attività didattiche e formative da svolgere a Ravenna, secondo un programma definito dai partner, condiviso con le scuole a cura della Fondazione Golinelli tramite la Società G-Lab Srl Impresa Sociale, per la valorizzazione delle competenze in ambito metodologico, scientifico e tecnologico, per favorire la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità. L’assegnazione delle borse di studio è stata definita sulla base di autonome e insindacabili determinazioni dalla Commissione di Valutazione, composta da un rappresentante della Società SECAM, della Fondazione Cassa Ravenna, della Fondazione Golinelli e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna, sulla base di un’analisi comparativa delle richieste tenuto conto dei seguenti criteri: • media dei voti a.s. concluso (30% peso) • originalità, motivazione e completezza dell’elaborato dello studente (50% peso) • impegno sociale (20% peso) desunto dalla lettera di presentazione della scuola Ulteriori criteri di valutazione Si è tenuto conto della provenienza scolastica, della rappresentanza straniera nonché della parità di genere, ovvero particolare attenzione è stata data alla garanzia della parità numerica tra maschi e femmine. Inoltre, la Commissione ha ritenuto opportuno aumentare a 22 le borse inizialmente previste. Nell’ottica della parità di genere, la graduatoria finale vede l’adesione di 11 bambini e 11 bambine. La graduatoria finale, in ordine alfabetico, degli assegnatari della borsa di studio 2022/2023 Cognome Nome IC ACCARDIAnnaIC DEL MAREAQUILINOElinorIC DAMIANOBAGNARIGiorgiaIC DAMIANOBOLZONICarloIC DAMIANOCONTIAliceIC RANDIFELLINILuigiIC DAMIANOFOCACCILindaIC S.P in VINCOLIGOTINIGretaIC DAMIANOIACOVELLANicolòIC RANDIMILANESILorenzoIC DAMIANONERIAlessandroIC RANDIORSELLILorenzoIC DAMIANOPALUMBOGiuliaIC RANDIRIZZIEmmaIC RICCI MURATORIRUSSOGretaIC DARSENARUSTIGNOLILorenzoIC DAMIANOSORAGNIAntonioIC RANDISTRIOLOGianlucaIC RANDITAMBURINISaraIC DEL MAREVAGHETTIRebeccaIC DAMIANOVANDIMatteoIC RANDIZANOTTIMatteoIC RICCI MURATORI “Progetto Futuro” prevede una cerimonia di premiazione dei vincitori, in occasione della quale avverrà la consegna delle borse di studio. La cerimonia si terrà: giovedì 21 settembre alle ore 17.00 presso la Sala Congressi di Largo Firenze Ricordiamo che per accedere alla Borsa di studio è necessaria la presenza dello studente sia alla premiazione che alla formazione.
Bilancio Esercizio 2022: Sempre più impegnati per lo sviluppo sociale, sanitario e universitario.
Oltre Ottantacinque milioni e mezzo di euro erogati per lo sviluppo del nostro territorio negli ultimi quindici, difficili, anni. Presidente Alfieri: “Intuizione lungimirante aver tenuto insieme sociale e sviluppo”. È stato approvato il bilancio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna del 2022, dal quale emerge il crescente impulso a iniziative di socialità, per le nuove emergenze sociali ed i bisogni delle categorie più in difficoltà. Nel trentennale della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, grazie alla rilevante crescita dei dividendi distribuiti dalla Cassa di Ravenna Spa, il bilancio del 2022 è il primo dopo due anni condizionati dalla pandemia COVID19. L’avanzo di esercizio è incrementato di oltre 1 milione e 600 mila euro e ha consentito erogazioni superiori alle previsioni del Documento Programmatico Previsionale, DPP. Nel 2022 la Fondazione ha sostenuto e finanziato 150 progetti (in crescita sul 2021), ben 77 solo in campo sociale, sanitario e per il volontariato e, compresi gli accantonamenti di legge a favore del Fondo per il Volontariato e la partecipazione al Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ha erogato 3.162.078,00 €uro, con l’attenzione verso progetti sempre più socialmente strutturati. Nel 2022, in vista delle celebrazioni nel 2026 dei 1500 anni dalla morte di Teodorico, è stato finanziato il restauro della tomba del Re Ostrogoto, già avviato, che rappresenta la prima delle tante iniziative di respiro mondiale che si svilupperanno nei prossimi anni a Ravenna. Nel 2022 si è consolidato il fondamentale sostegno della nostra Fondazione alla presenza universitaria a Ravenna con il completamento del secondo anno di attività del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e l’avvio dell’importante intervento di rifunzionalizzazione del complesso degli ex Asili in Via Tombesi dall’Ova sede della Facoltà di Ingegneria. Molto importante è il restauro di Palazzo Guiccioli con il completamento edile del Corpo Storico che ospiterà i Musei di Byron e del Risorgimento e l’installazione degli allestimenti museali. È in corso l’insediamento della sede italiana della Byron Society. Molto intensa l’attività sviluppatasi negli Antichi Chiostri di Via Dante che nell’anno hanno ospitato, tra l’altro, la Settima Biennale del Mosaico promossa dal MAR. Nel settore dell’Assistenza e Salute Pubblica importanti sono state le iniziative finanziate con l’utilizzo del Lascito Cariani – Ghiselli con la donazione al Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Ravenna della seconda colonna endoscopica per interventi chirurgici e con il finanziamento della sezione dedicata ai degenti malati di Alzheimer della nuova struttura Rosa dei Venti, inaugurata nel mese di novembre 2022. “L’aver tenuto insieme sociale e sviluppo è stata una intuizione lungimirante, che ha sempre orientato il modo di operare della Fondazione Cassa. In questi, ultimi, difficili, anni, – ha dichiarato il Presidente Ernesto Giuseppe Alfieri – la Fondazione si è impegnata nei vari campi della promozione sociale, innovazione sanitaria, universitaria e culturale, incrementando le buone pratiche di educazione alla legalità e ai valori della convivenza sociale e civile. La Fondazione Cassa ha aggiunto sempre con la sua azione un “valore” di alta civiltà per la crescita del nostro territorio”. La Fondazione è orgogliosa della partecipazione nella Cassa di Ravenna SpA, con la quale costituisce un originale circuito virtuoso: il Presidente Alfieri ha espresso un vivo ringraziamento per l’assai positivo andamento economico-finanziario al Presidente del Gruppo La Cassa di Ravenna, Antonio Patuelli ed al Direttore Generale, Nicola Sbrizzi. Per l’Educazione e Istruzione il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia fa parte del più ampio progetto “Romagna Salute” e ha comportato anche la trasformazione dell’Ospedale di Ravenna in Azienda Sanitaria Universitaria, con il conseguente potenziamento strutturale di tutti i servizi sanitari di Ravenna. Tale sostegno si aggiunge a quello per la presenza universitaria a Ravenna che ha visto nel 2022 la conferma del consolidato rapporto con il Campus Universitario e con la Fondazione Flaminia. Importanti iniziative di promozione alla lettura si sono sviluppate in sinergia con la Fondazione Casa di Oriani, Biblioteca di Storia Contemporanea, che si concreta anche nella diretta gestione delle biblioteche ospitate presso i Chiostri Francescani della Fondazione. Per il settore della Salute Pubblica significativo nel 2022 anche il sostegno per interventi in campo sociale e per l’efficienza delle cure socio-sanitarie, tra le altre, il sostegno all’attività dell’ANFFAS Onlus, Ass.ne Famiglie Disabili intellettuali, con il progetto di laboratorio artistico Riflessi. Intensificati anche gli interventi per il settore Assistenza Anziani e categorie disagiate, con 29 progetti approvati. La Fondazione, nel 2022, ha dato priorità etica alle situazioni di particolare svantaggio sociale. Nell’ottica del potenziamento della rete di presidi per una nuova offerta sociale di qualità, di rilievo i progetti a favore della Cooperativa Sociale Don Giovanni Zalambani, di S. Alberto (Ra), con il sostegno per ausili utili per posizionamento, sollevamento, trasferimento e stimolazione cognitivo psicologica; per la Fondazione San Rocco Onlus, con il sostegno e l’ospitalità a categorie particolarmente disagiate. L’Organizzazione di Volontariato “San Rocco” Mensa dei poveri – Ravenna è un’iniziativa sociale di grande rilievo, costantemente sostenuta. E’ proseguito il sostegno a meritorie Associazioni quali l’A.I.A.S. e l’Associazione Medici Cattolici Italiani, che ha dato vita ad un innovativo intervento a Ravenna denominato “Una culla per la vita”, oltre all’innovativo supporto fornito alla ricerca ed assistenza per la SLA. La Fondazione prosegue negli interventi a favore delle famiglie e delle giovani coppie favorendo l’acquisto della casa con contributi sugli interessi e sui mutui ipotecari agevolati per l’accesso alla proprietà della prima casa, sostenendo lo strategico settore dell’edilizia abitativa attraverso i mutui agevolati promossi dalla Cassa di Ravenna Spa e dalla Banca di Imola Spa e un contributo su prestiti agevolati per la rateizzazione delle utenze. Particolarmente significativi gli interventi deliberati nell’esercizio 2022 per il Comune di Russi, con azioni di sostegno ai programmi di sicurezza sociale, con una rete di servizi più incisiva, con supporto anche alle locazioni abitative e alle ASP Romagna Faentina, Faenza (Ra) e l’ASP dei Comuni della Bassa Romagna, Bagnacavallo (Ra) per la loro rilevante attività assistenziale. Per il settore del Volontariato, Filantropia e Beneficenza, conben 44 progetti, la Fondazione ha sostenuto l’impegno per l’integrazione sociale e lavorativa delle categorie maggiormente in difficoltà e la promozione della buona pratica sportiva, con appositi percorsi per le disabilità: tra gli altri il progetto di Accoglienza Caritas dell’Archidiocesi, “Un biberon pieno di latte”, promosso dalla Croce Rossa di Ravenna e quello promosso ad Imola dalla Cooperativa il Solco Prossimo. Il settore dell’Arte, Attività e Beni Culturali vede, tra gli altri, il contributo a Ravenna Festival, in particolare per la “Trilogia d’Autunno”, con la Fondazione MIC di Faenza, mentre è proseguito l’importante progetto culturale rappresentato per il festival Dante 2021+1. Ravenna, 30 giugno 2023
Educazione Finanziaria per le future generazioni
Si è conclusa, promossa da La Cassa di Ravenna Spa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, in collaborazione con la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, FEduF, l’iniziativa di educazione civica e cittadinanza economica “Un Salvadanaio per la Città”, rivolta agli scolari delle classi IV e V e agli insegnanti delle scuole del primo ciclo – primarie di Ravenna. Il progetto, al quale hanno partecipato 5 classi di 3 istituti di Ravenna, ha coinvolto la Scuola Giuseppe Garibaldi – I.C. Darsena e l’Istituto Gulminelli, entrambe di Ravenna, e la primaria Marino Moretti di Punta Marina Terme. Tutte le classi incontrate hanno partecipato con entusiasmo e interesse alle attività proposte. I bambini si sono dimostrati partecipi e coinvolti ed hanno interagito con domande e interventi che dimostrano quanto anche alla loro età siano già spesso molto sensibili verso le tematiche proposte. Sono stati realizzati dei lavori di gruppo in modo da sensibilizzare i piccoli studenti anche verso i concetti di collaborazione, condivisione e inclusione di cui si è parlato nel corso delle lezioni. Sono state promosse le seguenti attività: • Lezione “Diventare cittadini sostenibili”: Gli studenti sono stati coinvolti in una lezione online della durata di circa 90 minuti, volta a stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole. I bambini sono stati inoltre aiutati a ragionare sul tema della sostenibilità, partendo dalle azioni quotidiane e personali che ognuno può compiere, promuovendo quindi le “buone pratiche” di sviluppo sostenibile che creano valore aggiunto e al contempo preservano le risorse per le generazioni future. • Lezione di approfondimento “L’economia circolare spiegata con i mattoncini” e laboratorio per la realizzazione dei salvadanai con materiali di recupero: Gli studenti sono stati coinvolti in un incontro stimolante e interattivo condotto da Luciano Canova, economista e da un formatore FEduF, per spiegare i concetti di economia circolare, risparmio e recupero delle risorse in modo semplice e divertente servendosi dei mattoncini. A seguire il formatore della FEduF presente a scuola ha coordinato la realizzazione da parte dei bambini di salvadanai per i quali sono stati utilizzati materiali di recupero (es. bottiglie di plastica, scatole, decorazioni di abiti non più utilizzabili, ecc.). I salvadanai più belli saranno esposti e premiati domani, venerdì 12 maggio, a Ravenna, presso i Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna nel corso di un evento conclusivo, previsto alle ore 10,00, al quale parteciperanno tutte le classi iscritte al progetto, Antonio Patuelli, Presidente del Gruppo La Cassa di Ravenna, Nicola Sbrizzi, Direttore Generale La Cassa di Ravenna Spa, Ernesto Giuseppe Alfieri, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio. A seguire si terranno dei laboratori pratici coordinati da Laura Ranca, Fondazione per l’educazione finanziaria e dall’economista e formatore Luciano Canova, con una riflessione stimolante e interattiva sui concetti di economia circolare, risparmio e recupero delle risorse in maniera semplice e divertente attraverso l’uso dei mattoncini. Ravenna, 11 Maggio 2023
TORNA PROGETTO FUTURO IV edizione
Il progetto che valorizza a Ravenna lo studio e l’impegno sociale dalla giovane età Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam srl, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna, lanciano la quarta edizione di Progetto Futuro, che punta a far emergere nella comunità locale, dalla giovane età, il valore dello studio e l’importanza dell’impegno sociale. L’iniziativa, che prevede l’assegnazione di 20 borse di studio agli alunni che si distingueranno nell’anno scolastico 2022-23 per impegno scolastico e civile, è rivolta agli studenti del quinto anno delle scuole primarie del Comune di Ravenna. Al termine della pandemia degli anni scorsi alcune problematiche di natura sociale sono sempre più diffuse, ha spinto i creatori di Progetto Futuro a muoversi in due direzioni parallele; Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam si impegneranno non solo nel lancio della nuova edizione, ma anche nel creare continuità con lo scorso anno, seguendo i giovani premiati nel loro cammino scolastico e aiutandoli nello sviluppo dei loro percorsi futuri. Per gli aspiranti partecipanti le domande di candidatura dovranno essere presentate a cura degli istituti comprensivi del comune di Ravenna, entro il 5 luglio. La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nei giorni successivi sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che provvederà a comunicarlo alle Scuole interessate. Il bando è consultabile sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna (www.fondazionecassaravenna.it). Le borse di studio offerte comprendono un’attività formativa da parte della Fondazione Golinelli e l’erogazione di 500 Euro per ogni alunno premiato. L’attività formativa, che si svolgerà nei giorni 6, 7 e 8 settembre, sarà dedicata alle competenze digitali e all’autovalutazione. Gli studenti, accompagnati da due tutor di laboratorio esperti della Fondazione Golinelli, si prepareranno all’ingresso nella scuola secondaria attraverso attività e laboratori sullo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé stessi, e sul rafforzamento e il riconoscimento delle competenze e delle passioni sviluppate durante il ciclo di primaria Per consentire una equa distribuzione tra i comprensivi, verranno premiati fino a 2 alunni per istituto. Nel caso di mancata trasmissione da parte di alcune scuole dei nominativi dei candidati, si procederà ad una redistribuzione delle borse di studio. Mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 16,00 è previsto un incontro online rivolto ai genitori, insegnanti e dirigenti per offrire maggiori delucidazioni sull’iter di presentazione delle domande e sul progetto in generale, di seguito il link e le informazioni per partecipare: https://meet.google.com/itk-eiqd-yqs?authuser=0 Per visualizzare e stampare il bando, cliccare nel link sottostante: http://www.fondazionecassaravenna.it/wp-content/uploads/2023/03/BANDO-PROGETTO-FUTURO-2023.pdf Contestualmente, alla presentazione della candidatura da parte dell’insegnante, si richiede la compilazione del seguente Google Form – a carico di ciascun genitore/tutore: https://forms.gle/sXfqTE1ZY4MYSbfU9 Ravenna, 28 marzo 2023