IN PRIMO PIANO
Fondazione Cassa Ravenna: Ernesto Giuseppe Alfieri rieletto Presidente.
“Nuovo impulso alla crescita sociale e culturale del territorio”. E’ stato eletto e si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna che ha proceduto all’elezione del Presidente, confermando Ernesto Giuseppe Alfieri nell’incarico. Eletto anche il Vice Presidente, Alberto Domenicali e confermato il Segretario Generale Giancarlo Bagnariol. Il Presidente Alfieri ha rivolto un grato saluto al nuovo Consiglio, impegnandosi a rendere sempre più la Fondazione perno della crescita sociale, culturale e civile del nostro territorio. “Proseguiremo con rinnovato impegno, – ha dichiarato il Presidente Alfieri – a dare impulso alle attività sul territorio che più necessitano di sostegni strategici, innanzitutto, con priorità etica, nel campo delle emergenze sociali e nell’assistenza agli anziani. Di rilievo il nostro impegno, ancor più in questa fase emergenziale sanitaria, seguirà l’ammodernamento di attrezzature diagnostiche e strumentali di alta qualità per la sanità locale e ancora la crescita dell’Università, con il fondamentale impulso reso dalla presenza della Facoltà di Medicina a Ravenna e del tessuto educativo e culturale dei giovani, per il volontariato ed il progresso culturale in genere. A tal fine proseguiremo nelle iniziative di valorizzazione dei Chiostri Francescani, anche in vista delle manifestazioni previste per onorare al meglio le celebrazioni Dantesche del 2021 e del 2022. Infine, l’auspicata inaugurazione, nel corrente anno, nella storica cornice del restaurato Palazzo Guiccioli, dei Musei Byron e del Risorgimento, anche con importanti risvolti urbanistici, consentirà nuove, rilevanti attività culturali di respiro anche internazionale, che favoriranno il sistema turistico nel suo insieme”. Ravenna, 20 gennaio 2021
Richieste On Line 2021
Si informa che dalle ore 7.00 di lunedì 5 ottobre 2020 decorre il termine con scadenza al 31/12/2020 per la presentazione della RICHIESTA ON LINE per l’ottenimento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna di contributi per l’anno 2021. Rimane invariato il Regolamento per la concessione di tali contributi.
Bando “PROGETTO FUTURO” – assegnate le Borse di Studio
Si è concluso l’iter, nell’ambito del Bando “Progetto Futuro”, per l’assegnazione di borse di studio dedicate ad alunni meritevoli frequentanti il 5^ anno della Scuola Primaria nel Comune di Ravenna, nel contesto di un programma di valorizzazione delle capacità individuali dei nostri ragazzi, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, dalla SECAM Srl, dall’USP, Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna e dalla Fondazione Golinelli di Bologna. In particolare sono state assegnate 24 borse di studio, implementando le 20 originariamente previste, da 750 euro per alunno (per complessivi 18.000 euro), di cui 250 euro sotto forma di attività didattiche e formative da svolgere a Ravenna, secondo un programma definito dai partner, condiviso con le scuole a cura della Fondazione Golinelli tramite la Società G-Lab, per la valorizzazione delle competenze in ambito metodologico, scientifico e tecnologico, per favorire la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità. L’assegnazione delle borse di studio è stata definita dalla Commissione di Valutazione, composta da un rappresentante della Società SECAM, della Fondazione Cassa Ravenna, della Fondazione Golinelli e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna, sulla base di un’analisi comparativa delle richieste tenuto conto dei seguenti criteri: Media dei voti scolastici (50% di peso);Originalità, motivazione e completezza dell’elaborato (30% di peso);Impegno sociale. La graduatoria finale, in ordine alfabetico, degli assegnatari della borsa di studio, di seguito riportata, BaldiniZoeDepasqualeFedericoDi RuoccoMairaDianiLiberoFabbriLindaFanelliMatildeFontanaFlaviaFornarelliSofiaFranchiniGabrieleGentileNicolasGrazianiGiuliaHollingworthEliaIannaroneFlavioKoncovaDominikaLofinoMarisolLolliFrancescoLorenzettiDiegoMascellaniMicheleRidolfiMarinaRivaltaValentinaStringaNicolòTutoloSaraVillaDianaZanottiStefano
MUTUI PRIMA CASA A TASSI AGEVOLATI: GRUPPO CASSA RAVENNA E FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA INSIEME A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE.
Per assicurare in questa difficilissima fase il necessario e massimo sostegno, in particolare, alle famiglie ed ai giovani, la Cassa di Ravenna Spa, la Banca di Imola Spa e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna hanno promosso un progetto per il più agevole accesso al credito per l’acquisto della prima casa. La Cassa di Ravenna Spa e la Banca di Imola Spa hanno stanziato complessivamente un nuovo plafond di 13 milioni di euro per l’erogazione di mutui destinati a tale finalità, in accordo con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Con questo accordo, la Fondazione Cassa Ravenna interviene con un’importante agevolazione a favore del mutuatario nel pagamento degli interessi per i primi cinque anni.
COMUNICATI STAMPA
Fondazione Cassa Ravenna: Ernesto Giuseppe Alfieri rieletto Presidente.
“Nuovo impulso alla crescita sociale e culturale del territorio”. E’ stato eletto e si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna che ha proceduto all’elezione del Presidente, confermando Ernesto Giuseppe Alfieri nell’incarico. Eletto anche il Vice Presidente, Alberto Domenicali e confermato il Segretario Generale Giancarlo Bagnariol. Il Presidente Alfieri ha rivolto un grato saluto al nuovo Consiglio, impegnandosi a rendere sempre più la Fondazione perno della crescita sociale, culturale e civile del nostro territorio. “Proseguiremo con rinnovato impegno, – ha dichiarato il Presidente Alfieri – a dare impulso alle attività sul territorio che più necessitano di sostegni strategici, innanzitutto, con priorità etica, nel campo delle emergenze sociali e nell’assistenza agli anziani. Di rilievo il nostro impegno, ancor più in questa fase emergenziale sanitaria, seguirà l’ammodernamento di attrezzature diagnostiche e strumentali di alta qualità per la sanità locale e ancora la crescita dell’Università, con il fondamentale impulso reso dalla presenza della Facoltà di Medicina a Ravenna e del tessuto educativo e culturale dei giovani, per il volontariato ed il progresso culturale in genere. A tal fine proseguiremo nelle iniziative di valorizzazione dei Chiostri Francescani, anche in vista delle manifestazioni previste per onorare al meglio le celebrazioni Dantesche del 2021 e del 2022. Infine, l’auspicata inaugurazione, nel corrente anno, nella storica cornice del restaurato Palazzo Guiccioli, dei Musei Byron e del Risorgimento, anche con importanti risvolti urbanistici, consentirà nuove, rilevanti attività culturali di respiro anche internazionale, che favoriranno il sistema turistico nel suo insieme”. Ravenna, 20 gennaio 2021
“Grande soddisfazione” per incarico affidato alla Prof.ssa Mirella Falconi di Coordinatrice del Corso di Laurea in Logopedia dell’Alma Mater.
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Ernesto Giuseppe Alfieri, ha accolto “con grande soddisfazione” l’incarico affidato alla Prof.ssa Mirella Falconi di Coordinatrice del Corso di Laurea in Logopedia dell’Alma Mater, Campus di Ravenna, con Sede didattica a Faenza. “La scelta – ha dichiarato il Presidente Alfieri -, segue la recente, prestigiosa, indicazione della Prof.ssa Falconi Mazzotti a Coordinatrice della Facoltà di Medicina e Chirurgia avviata dall’Alma Mater nel Campus ravennate, a testimonianza dell’alta professionalità, impegno e passione sviluppate in questi anni dalla Prof.ssa Falconi, protagonista anche lei con orgoglio della realizzazione del sogno di rendere Ravenna vera e propria “Città Universitaria”. La Prof.ssa Falconi, docente di Anatomia a Bologna e ora anche nel Corso aperto a Ravenna, Vice Presidente della Fondazione Flaminia, garantisce serietà e professionalità di livello per continuare a sviluppare il Campus Ravennate dell’Università di Bologna, creando un virtuoso e originale percorso didattico in totale sinergia con gli obiettivi di sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna”. Ravenna, 28 ottobre 2020
Bando “Progetto Futuro”
Nell’ambito del Bando “Progetto Futuro”, dopo l’assegnazione delle 24 borse di studio dedicate ad alunni meritevoli frequentanti il 5^ anno della Scuola Primaria nel Comune di Ravenna, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, dalla SECAM Srl, dall’USP, Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna e dalla Fondazione Golinelli di Bologna, sono iniziate le giornate di formazione didattica. Infatti le borse di studio assegnate prevedono la corresponsione di 750 euro per alunno (per complessivi € 18.000 anno), di cui 250 euro sotto forma di attività didattiche e formative, in corso in questi giorni a Ravenna, secondo un programma definito dai partner, condiviso con le scuole a cura della Fondazione Golinelli tramite la Società G-Lab, per la valorizzazione delle competenze in ambito metodologico, scientifico e tecnologico. La cerimonia di consegna delle 24 borse di studio si terrà a Ravenna, il prossimo 18 settembre, presso il Palazzo dei Congressi in Largo Firenze. Ravenna, 2 settembre 2020
Bando “PROGETTO FUTURO” – assegnate le Borse di Studio
Si è concluso l’iter, nell’ambito del Bando “Progetto Futuro”, per l’assegnazione di borse di studio dedicate ad alunni meritevoli frequentanti il 5^ anno della Scuola Primaria nel Comune di Ravenna, nel contesto di un programma di valorizzazione delle capacità individuali dei nostri ragazzi, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, dalla SECAM Srl, dall’USP, Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna e dalla Fondazione Golinelli di Bologna. In particolare sono state assegnate 24 borse di studio, implementando le 20 originariamente previste, da 750 euro per alunno (per complessivi 18.000 euro), di cui 250 euro sotto forma di attività didattiche e formative da svolgere a Ravenna, secondo un programma definito dai partner, condiviso con le scuole a cura della Fondazione Golinelli tramite la Società G-Lab, per la valorizzazione delle competenze in ambito metodologico, scientifico e tecnologico, per favorire la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità. L’assegnazione delle borse di studio è stata definita dalla Commissione di Valutazione, composta da un rappresentante della Società SECAM, della Fondazione Cassa Ravenna, della Fondazione Golinelli e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna, sulla base di un’analisi comparativa delle richieste tenuto conto dei seguenti criteri: Media dei voti scolastici (50% di peso);Originalità, motivazione e completezza dell’elaborato (30% di peso);Impegno sociale. La graduatoria finale, in ordine alfabetico, degli assegnatari della borsa di studio, di seguito riportata, BaldiniZoeDepasqualeFedericoDi RuoccoMairaDianiLiberoFabbriLindaFanelliMatildeFontanaFlaviaFornarelliSofiaFranchiniGabrieleGentileNicolasGrazianiGiuliaHollingworthEliaIannaroneFlavioKoncovaDominikaLofinoMarisolLolliFrancescoLorenzettiDiegoMascellaniMicheleRidolfiMarinaRivaltaValentinaStringaNicolòTutoloSaraVillaDianaZanottiStefano
Bilancio Esercizio 2019: Fortemente impegnati per lo sviluppo sociale, sanitario e culturale. Oltre Settantanove milioni di euro erogati per lo sviluppo del nostro territorio negli ultimi dodici, difficili, anni. Alfieri: “Fondazione esempio e valore di alta civiltà”.
E’ stato approvato all’unanimità il bilancio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna relativo all’esercizio 2019, dal quale emerge il crescente impulso a iniziative di socialità, per le nuove emergenze sociali ed i bisogni delle categorie più in difficoltà. Nel 2019 la Fondazione ha finanziato 210 progetti, ben 116 solo in campo sociale, sanitario e per il volontariato e, compresi gli accantonamenti di legge a favore del Fondo per il Volontariato e la partecipazione al Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ha erogato 3.706.412 €uro. A sottolineare l’attenzione verso progetti sempre più strutturati, l’importo medio nel 2019 per singolo intervento è di oltre 17.000,00 €uro per tutti i settori. “Siamo fieri di aver realizzato in questi anni, – ha dichiarato il Presidente Ernesto Giuseppe Alfieri – nei vari campi della promozione sociale, innovazione sanitaria, universitaria e culturale, un incremento delle buone pratiche di educazione alla legalità e ai valori della convivenza sociale e civile. La Fondazione Cassa ha aggiunto con la sua azione un “valore” di alta civiltà per la crescita del nostro territorio e delle opportunità giovanili, un esempio di trasparenza per il progresso della Comunità”. Il bilancio per il 2019, redatto secondo i consueti criteri di sana e prudente gestione, ha perseguito il consolidamento patrimoniale, oltre ad un costante processo di diversificazione del patrimonio stesso. La Fondazione è riuscita nel 2019 a confermare i suoi interventi grazie ai costanti dividendi, erogati continuativamente da 26 anni, rivenienti dalla partecipazione ne La Cassa di Ravenna SpA, con la quale costituisce un originale circuito virtuoso: il Presidente Alfieri ha pertanto espresso un vivo ringraziamento al Presidente del Gruppo La Cassa di Ravenna, Antonio Patuelli ed al Direttore Generale, Nicola Sbrizzi. Nonostante il grande impegno finanziario per il sostegno alle iniziative sociali e di volontariato, di assistenza agli anziani ed alle categorie disagiate, che rappresentano oltre il 41% delle erogazioni, la nostra Fondazione ha chiuso il 2019 con un forte avanzo, in miglioramento rispetto a quello degli anni precedenti, tale da assicurare la convinta prosecuzione della sua attività di utilità sociale. La Fondazione nel 2019 ha erogato risorse economiche indispensabili anche per l’Università, per le strumentazioni socio-sanitarie, per l’arte e soprattutto per le categorie più svantaggiate e ”invisibili” per il perdurare delle difficoltà economiche. Sono poi state poste le basi per l’insediamento a Ravenna, promosso dall’Università di Bologna, del Corso di Laurea Magistrale di Medicina e Chirurgia. Il nuovo Corso di Laurea, possibile grazie al fondamentale e ingente sostegno finanziario della nostra Fondazione, fa parte del più ampio progetto “Romagna Salute” e comporterà anche la trasformazione dell’Ospedale di Ravenna in Policlinico Universitario con un conseguente potenziamento strutturale di tutti i servizi sanitari di Ravenna, valorizzando gli attuali professionisti, attirando competenze e investimenti sia sugli ospedali che sulla medicina del territorio. Per l’Educazione e Istruzione, il sostegno al nuovo progetto universitario si aggiunge a quello tradizionale che ha visto nel 2019 il consolidamento dello strategico apporto fornito alla Fondazione Flaminia per le Facoltà già presenti a Ravenna, che si stanno sviluppando anche con importanti Master per legali d’impresa e per le problematiche giuridiche e ambientali del settore portuale. Nel settore della Salute Pubblica significativo nel 2019 anche il tradizionale sostegno per l’ammodernamento delle attrezzature ospedaliere, con l’aggiornamento del sistema di brachiterapia del reparto oncologico dell’Ospedale di Ravenna in collaborazione con l’IRST di Meldola, ente nel quale la Fondazione figura tra i soci fondatori e con l’acquisizione di un ecografo di ultima generazione per l’U.O. di Radiologia per l’ASL della Romagna. Intensificati anche gli interventi per il settore Assistenza Anziani e categorie disagiate, da segnalare, tra le altre, il sostegno alla benemerita Opera di S.Teresa, all’attività della Mensa dei poveri di “San Rocco”, alle Aziende per i Servizi alla Persona della nostra provincia e l’innovativo supporto fornito alla ricerca ed assistenza per la SLA. Forte accoglienza per il progetto di contribuzione sugli interessi su mutui ipotecari agevolati de La Cassa di Ravenna Spa e della Banca di Imola Spa, a favore delle giovani coppie per l’acquisto della prima abitazione. Per il settore del Volontariato, Filantropia e Beneficenza è proseguito l’impegno per l’integrazione sociale e lavorativa delle categorie maggiormente in difficoltà e la promozione della buona pratica sportiva, con appositi percorsi per le disabilità. Inoltre nell’esercizio 2019 sono stati terminati i lavori edili di restauro del corpo storico di Palazzo Guiccioli con l’avvio della fase finale di installazione degli impianti e di allestimento dei sistemi multimediali e degli arredi dei Musei Byron e del Risorgimento. Il settore dell’Arte, Attività e Beni Culturali, area di indispensabile promozione per il territorio, vede, tra gli altri, il contributo a Ravenna Festival, in particolare per la “Trilogia d’Autunno” ed ai vari enti che operano nel settore teatrale musicale. In tale contesto ha assunto particolare rilievo per la nostra Fondazione il primo anno di attività del nuovo Museo di Classe ed il costante sostegno alle innovative iniziative della Fondazione Museo delle Ceramiche di Faenza. In vista del VII centenario della morte di Dante è proseguita poi con crescente successo l’attività della Fondazione per la celebrazione del Sommo Poeta con il Festival Dante2021, in collaborazione con l’Accademia della Crusca, giunto alla decima edizione e sono stati avviati i lavori per la realizzazione con il nostro contributo del nuovo Museo comunale multimediale dantesco ospitato presso gli Antichi Chiostri. Ravenna, 26 giugno 2020