IN PRIMO PIANO
TORNA PROGETTO FUTURO IV edizione:
Il progetto che valorizza a Ravenna lo studio e l’impegno sociale dalla giovane età Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam srl, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna, lanciano la quarta edizione di Progetto Futuro, che punta a far emergere nella comunità locale, dalla giovane età, il valore dello studio e l’importanza del valore sociale. Obiettivo del Progetto Futuro è di favorire, nella comunità locale, la crescita del valore dello studio e nell’impegno sociale. L’iniziativa, che prevede l’assegnazione di 20 borse di studio agli alunni che si distingueranno nell’anno scolastico 2022-23 per impegno scolastico e civile, è rivolta agli studenti del quinto anno delle scuole primarie del Comune di Ravenna. La consapevolezza che al termine della attuale pandemia alcune problematiche di natura sociale saranno più diffuse ha spinto i creatori di Progetto Futuro a muoversi in due direzioni parallele; Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam si impegneranno non solo nel lancio della nuova edizione, ma anche nel creare continuità con lo scorso anno, seguendo i giovani premiati nel loro cammino scolastico e aiutandoli nello sviluppo dei loro percorsi futuri. Le borse di studio offerte comprendono un’attività formativa da parte della Fondazione Golinelli e l’erogazione di 500 Euro per ogni alunno premiato. In linea con il Piano Scuola e Digitale del MIUR, che mira a stimolare la diffusione sostenibile e duratura di metodologie didattiche innovative che, sfruttando al meglio le risorse digitali, producano risultati nello sviluppo delle competenze di base in particolare di quelle STEM, Fondazione Golinelli – nell’ambito della IV edizione di Progetto Futuro, in collaborazione con SECAM, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna – propone 2 incontri online di conoscenza di sé stessi, e del mondo che ci circonda. Progetto Futuro IV edizione si arricchisce quindi di un ulteriore modulo, che, essendo dedicato in particolare ai 24 vincitori della prima edizione, si pone come naturale completamento del percorso. Gli incontri saranno articolati in modo da: favorire la conoscenza del sé, promuovendo attività di auto-valutazione grazie ad esperienze laboratoriali che consentano di cimentarsi direttamente con la dimensione sperimentale. promuovere interesse per alcuni dei potenziali sbocchi lavorativi che si ritengono più innovativi sviluppare un set di competenze trasversali funzionali al decision-making intesa come capacità indispensabile per orientarsi in un mondo sempre più in costante cambiamento. Per supportare un graduale orientamento senza la pressione dell’imminenza delle scelte, il percorso potrà essere proposto a tutte le classi delle secondarie di primo grado, oltre che ai 24 vincitori della prima edizione 2020 di Progetto Futuro. Le attività didattiche proposte hanno lo scopo di fornire strumenti utili a studentesse e studenti che potranno innescare una riflessione su sé stessi/e, supportati dai/lle propri/e docenti nel percorso che porta alla consapevolezza di sé e all’orientamento per le scelte future. Gli incontri si terranno, da remoto, giovedì 12 e giovedì 19 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 18.30. La partecipazione deve essere richiesta e confermata da parte della famiglia dello studente tramite la compilazione del modulo a questo link: Modulo di prenotazione entro e non oltre il 11 gennaio 2023. Info: a.sergi@fondazionegolinelli.it Ravenna, 21 dicembre 2022
Riconoscimento “Financial Times” alla Cassa di Ravenna
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Ernesto Giuseppe Alfieri, a nome del Consiglio della stessa, esprime il suo più sentito compiacimento al Cav. Lav. Antonio Patuelli, Presidente della Cassa di Ravenna Spa, privata e indipendente dal 1840, capogruppo di banche presenti in 5 delle più importanti regioni italiane, e Presidente dell’ABI, per il prestigioso riconoscimento attribuito alla Cassa dal Financial Times nella quarta edizione del “Europe’s Diversity Leaders 2023”, nella classifica del quale si è posizionata ben 22esima tra 850 diverse aziende a livello europeo e quarta tra le italiane, quale azienda tra le più attente ai temi di inclusione e diversity con la valutazione della percezione dei dipendenti sull’inclusività. Il prestigioso riconoscimento acquista ancora più valore per il fatto che ad oggi è l’unica banca Spa con sede in Romagna. Ravenna, 24 novembre 2022

P.B. SHELLEY’S CONTEMPORANEITY/IES International Bicentenary Conference
Ravenna 22 October 2022 Sabato 22 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16,30 nella Sala Polifunzionale degli Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna in via Dante Alighieri 2, si terrà un importante incontro di studio, su P.B. SHELLEY’S CONTEMPORANEITY/IES: INTERNATIONAL BICENTENARY CONFERENCE. A partire dalle 18.00, l’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si sposterà nella Sala Multimediale al piano terra dei Chiostri per la lettura di poesia di P.B. Schelley con accompagnamento musicale con musiche di Ralph Towner, Nicolò Paganini, Luigi Legnani, Johann Sebastian Bach e Manuel de Falla. Percy Bysshe Shelley ci ha lasciato in eredità un corpus letterario-filosofico profondamente in sintonia con il complesso contesto degli inizi del diciannovesimo secolo, un corpus che però parla anche direttamente e in modo incisivo ai nostri tempi. Per celebrare il bicentenario di Shelley, il convegno internazionale “Shelley’s Contemporaneities” affronta questi temi, con un programma che include interventi di alcuni dei principali studiosi internazionali di Shelley tra i quali Diego Saglia, Carla Pomarè, Valentina Varinelli, Michael Gamer, Gioia Angeletti, Francesco Rognoni e Gregory Dowling. Questa celebrazione del bicentenario della sua eredità mira ad ampliare i dibattiti critici attuali attraverso un duplice focus sul valore contemporaneo dei contributi intellettuali e poetici del poeta e delle sue reti di contatti coevi La giornata di studi, a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, in collaborazione con l’Università di Bologna (Centro Interuniversitario per lo studio del Romanticismo) e la Keats-Shelley Memoria Association, si inscrive nel ciclo di studi preparatori finalizzati all’allestimento del nuovo Museo di Palazzo Guiccioli dedicato a Lord Byron e al suo soggiorno ravennate. In vista anche dell’insediamento a Ravenna della sede italiana della International Byron society.

La Fondazione per la nostra vita
Il Presidente della Fondazione, Ernesto Giuseppe Alfieri, ha consegnato al Questore di Ravenna dott.ssa Maria Rita Stellino tre defibrillatori, donati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, continuando la tradizione di vicinanza della Fondazione alle forze dell’ordine. Un defibrillatore, in particolare, verrà destinato alla Sezione Polizia Stradale, implementando l’attrezzatura di primo soccorso, garantendo un ulteriore servizio ai cittadini.
COMUNICATI STAMPA
TORNA PROGETTO FUTURO IV edizione:
Il progetto che valorizza a Ravenna lo studio e l’impegno sociale dalla giovane età Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam srl, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna, lanciano la quarta edizione di Progetto Futuro, che punta a far emergere nella comunità locale, dalla giovane età, il valore dello studio e l’importanza del valore sociale. Obiettivo del Progetto Futuro è di favorire, nella comunità locale, la crescita del valore dello studio e nell’impegno sociale. L’iniziativa, che prevede l’assegnazione di 20 borse di studio agli alunni che si distingueranno nell’anno scolastico 2022-23 per impegno scolastico e civile, è rivolta agli studenti del quinto anno delle scuole primarie del Comune di Ravenna. La consapevolezza che al termine della attuale pandemia alcune problematiche di natura sociale saranno più diffuse ha spinto i creatori di Progetto Futuro a muoversi in due direzioni parallele; Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam si impegneranno non solo nel lancio della nuova edizione, ma anche nel creare continuità con lo scorso anno, seguendo i giovani premiati nel loro cammino scolastico e aiutandoli nello sviluppo dei loro percorsi futuri. Le borse di studio offerte comprendono un’attività formativa da parte della Fondazione Golinelli e l’erogazione di 500 Euro per ogni alunno premiato. In linea con il Piano Scuola e Digitale del MIUR, che mira a stimolare la diffusione sostenibile e duratura di metodologie didattiche innovative che, sfruttando al meglio le risorse digitali, producano risultati nello sviluppo delle competenze di base in particolare di quelle STEM, Fondazione Golinelli – nell’ambito della IV edizione di Progetto Futuro, in collaborazione con SECAM, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna – propone 2 incontri online di conoscenza di sé stessi, e del mondo che ci circonda. Progetto Futuro IV edizione si arricchisce quindi di un ulteriore modulo, che, essendo dedicato in particolare ai 24 vincitori della prima edizione, si pone come naturale completamento del percorso. Gli incontri saranno articolati in modo da: favorire la conoscenza del sé, promuovendo attività di auto-valutazione grazie ad esperienze laboratoriali che consentano di cimentarsi direttamente con la dimensione sperimentale. promuovere interesse per alcuni dei potenziali sbocchi lavorativi che si ritengono più innovativi sviluppare un set di competenze trasversali funzionali al decision-making intesa come capacità indispensabile per orientarsi in un mondo sempre più in costante cambiamento. Per supportare un graduale orientamento senza la pressione dell’imminenza delle scelte, il percorso potrà essere proposto a tutte le classi delle secondarie di primo grado, oltre che ai 24 vincitori della prima edizione 2020 di Progetto Futuro. Le attività didattiche proposte hanno lo scopo di fornire strumenti utili a studentesse e studenti che potranno innescare una riflessione su sé stessi/e, supportati dai/lle propri/e docenti nel percorso che porta alla consapevolezza di sé e all’orientamento per le scelte future. Gli incontri si terranno, da remoto, giovedì 12 e giovedì 19 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 18.30. La partecipazione deve essere richiesta e confermata da parte della famiglia dello studente tramite la compilazione del modulo a questo link: Modulo di prenotazione entro e non oltre il 11 gennaio 2023. Info: a.sergi@fondazionegolinelli.it Ravenna, 21 dicembre 2022
Garibaldi e il suo mito, nei 140 anni dalla morte Libro Strenna 2022
Il libro strenna 2022 del Gruppo Cassa di Ravenna, con le Banche che ne fanno parte (oltre la Capogruppo Cassa Spa, la Banca di Imola Spa, il Banco di Lucca e del Tirreno Spa), e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna quest’anno è dedicato a “Garibaldi e il suo mito, nei 140 anni dalla morte”. Il progetto editoriale, a cura di Sandro Rogari, cattedratico componente del Comitato Scientifico per il Museo del Risorgimento, è inteso come ulteriore contributo alla serie che, da alcuni anni, la Fondazione e il Gruppo Cassa di Ravenna promuovono per preparare culturalmente il nuovo polo museale di Palazzo Guiccioli a Ravenna che sarà sede dei Musei Byron e del Risorgimento. Il volume si propone di introdurre i lettori a questa complessa figura storica tramite un’introduzione e dodici saggi a cura di studiosi di rilievo internazionale, oltre allo stesso Sandro Rogari, Antonio Patuelli su “Farini e Garibaldi”, Angelo Varni, Roberto Balzani, Silvia Cavicchioli, Gabriele Paolini, Giustina Manica, Ester Capuzzo, Andrea Baravelli, Alberto Malfitano, Luca Menconi e Cosimo Ceccuti. E’ il ventottesimo volume della collana che ha visto concorrere anche alla promozione dei filmati e dei volumi su “Ravenna, immagini del ‘900”, (che ha ottenuto il Premio Guidarello), “La Romagna della Via Emilia”, “Lo sfondamento della Linea Gotica”, “Il viaggio dell’Esilio” di Dante nel 750° anniversario della nascita, “Il fatal dono della bellezza. L’Italia di Byron”, “Il Risorgimento e l’unità d’Italia; Idee, figure e percorsi”, “Dove visse Byron a Ravenna, Palazzo Guiccioli”, “Byron in Italia” e “Byron e Dante”. Il volume è aperto dalla prefazione di Antonio Patuelli, Presidente della Cassa di Ravenna Spa, di Ernesto Giuseppe Alfieri, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, di Giovanni Tamburini, Presidente della Banca di Imola Spa e di Sergio Ceccuzzi, Presidente del Banco di Lucca e del Tirreno Spa. Il libro strenna del 2022, edito da Minerva, nella ricorrenza (1882-2022) dei 140 anni della morte di Giuseppe Garibaldi, riporta in luce la figura, il pensiero e l’azione del grande personaggio storico che contribuì in modo decisivo all’unificazione dell’Italia e che anche in America e in Europa combatté in difesa della libertà dei popoli oppressi, l’eroe popolare, trascinatore ineguagliabile di volontari e, al tempo stesso, uomo modesto e disinteressato, adulato e amato dalle masse popolari, definito da Victor Hugo “Uomo della libertà, uomo dell’umanità”. Circondato da un alone leggendario, Garibaldi è tra le figure mitiche del Risorgimento italiano. Ravenna, 14 dicembre 2022 Giuseppe Garibaldi, olio su tela, G. Induno (1825 – 1890), Archivio Mauro Ranzani/Archivi Alinari
La Piazza Universale
ComunicatoStampa_d-1Download
Riconoscimento “Financial Times” alla Cassa di Ravenna
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Ernesto Giuseppe Alfieri, a nome del Consiglio della stessa, esprime il suo più sentito compiacimento al Cav. Lav. Antonio Patuelli, Presidente della Cassa di Ravenna Spa, privata e indipendente dal 1840, capogruppo di banche presenti in 5 delle più importanti regioni italiane, e Presidente dell’ABI, per il prestigioso riconoscimento attribuito alla Cassa dal Financial Times nella quarta edizione del “Europe’s Diversity Leaders 2023”, nella classifica del quale si è posizionata ben 22esima tra 850 diverse aziende a livello europeo e quarta tra le italiane, quale azienda tra le più attente ai temi di inclusione e diversity con la valutazione della percezione dei dipendenti sull’inclusività. Il prestigioso riconoscimento acquista ancora più valore per il fatto che ad oggi è l’unica banca Spa con sede in Romagna. Ravenna, 24 novembre 2022

P.B. SHELLEY’S CONTEMPORANEITY/IES International Bicentenary Conference
Ravenna 22 October 2022 Sabato 22 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16,30 nella Sala Polifunzionale degli Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna in via Dante Alighieri 2, si terrà un importante incontro di studio, su P.B. SHELLEY’S CONTEMPORANEITY/IES: INTERNATIONAL BICENTENARY CONFERENCE. A partire dalle 18.00, l’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si sposterà nella Sala Multimediale al piano terra dei Chiostri per la lettura di poesia di P.B. Schelley con accompagnamento musicale con musiche di Ralph Towner, Nicolò Paganini, Luigi Legnani, Johann Sebastian Bach e Manuel de Falla. Percy Bysshe Shelley ci ha lasciato in eredità un corpus letterario-filosofico profondamente in sintonia con il complesso contesto degli inizi del diciannovesimo secolo, un corpus che però parla anche direttamente e in modo incisivo ai nostri tempi. Per celebrare il bicentenario di Shelley, il convegno internazionale “Shelley’s Contemporaneities” affronta questi temi, con un programma che include interventi di alcuni dei principali studiosi internazionali di Shelley tra i quali Diego Saglia, Carla Pomarè, Valentina Varinelli, Michael Gamer, Gioia Angeletti, Francesco Rognoni e Gregory Dowling. Questa celebrazione del bicentenario della sua eredità mira ad ampliare i dibattiti critici attuali attraverso un duplice focus sul valore contemporaneo dei contributi intellettuali e poetici del poeta e delle sue reti di contatti coevi La giornata di studi, a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, in collaborazione con l’Università di Bologna (Centro Interuniversitario per lo studio del Romanticismo) e la Keats-Shelley Memoria Association, si inscrive nel ciclo di studi preparatori finalizzati all’allestimento del nuovo Museo di Palazzo Guiccioli dedicato a Lord Byron e al suo soggiorno ravennate. In vista anche dell’insediamento a Ravenna della sede italiana della International Byron society.