IN PRIMO PIANO

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna dona una barca a vela accessibile alla scuola parasailing Marinando 2.0.
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna della nuova imbarcazione donata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, all’associazione Marinando 2.0 che ha da poco dato vita alla prima scuola vela paralimpica classe Hansa 303 in Emilia-Romagna. La nuova arrivata si chiamerà “Levante” e sarà utilizzata all’interno dei progetti parasailing promossi dall’associazione che si occupa di diffondere la pratica sportiva ed in particolare lo sport della vela come strumento educativo, ludico e riabilitativo. L’Hansa 303 è un’imbarcazione accessibile ed inclusiva, estremamente stabile, pensata per essere usata da tutti e per essere adattabile alle più svariate esigenze, conducibile da soli in sicurezza o in due con l’accompagnamento di un istruttore esperto. La consegna ufficiale si è svolta durante il pomeriggio del 22 febbraio presso il Circolo Velico Ravennate a Marina di Ravenna, presenti all’evento l’Ing. Alfieri, Presidente della Fondazione e l’assessora allo sviluppo economico Annagiulia Randi. “Il Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Ravenna esprime grande compiacimento per la cerimonia di varo della barca, che corona lunghi anni di preziosa attività di Marinando, sempre sostenuta dalla Fondazione e rappresentante uno dei momenti di maggior valore nell’attività dedicata all’assistenza” Ravenna, 22 febbraio 2023
TORNA PROGETTO FUTURO IV edizione:
Il progetto che valorizza a Ravenna lo studio e l’impegno sociale dalla giovane età Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam srl, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna, lanciano la quarta edizione di Progetto Futuro, che punta a far emergere nella comunità locale, dalla giovane età, il valore dello studio e l’importanza del valore sociale. Obiettivo del Progetto Futuro è di favorire, nella comunità locale, la crescita del valore dello studio e nell’impegno sociale. L’iniziativa, che prevede l’assegnazione di 20 borse di studio agli alunni che si distingueranno nell’anno scolastico 2022-23 per impegno scolastico e civile, è rivolta agli studenti del quinto anno delle scuole primarie del Comune di Ravenna. La consapevolezza che al termine della attuale pandemia alcune problematiche di natura sociale saranno più diffuse ha spinto i creatori di Progetto Futuro a muoversi in due direzioni parallele; Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam si impegneranno non solo nel lancio della nuova edizione, ma anche nel creare continuità con lo scorso anno, seguendo i giovani premiati nel loro cammino scolastico e aiutandoli nello sviluppo dei loro percorsi futuri. Le borse di studio offerte comprendono un’attività formativa da parte della Fondazione Golinelli e l’erogazione di 500 Euro per ogni alunno premiato. In linea con il Piano Scuola e Digitale del MIUR, che mira a stimolare la diffusione sostenibile e duratura di metodologie didattiche innovative che, sfruttando al meglio le risorse digitali, producano risultati nello sviluppo delle competenze di base in particolare di quelle STEM, Fondazione Golinelli – nell’ambito della IV edizione di Progetto Futuro, in collaborazione con SECAM, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna – propone 2 incontri online di conoscenza di sé stessi, e del mondo che ci circonda. Progetto Futuro IV edizione si arricchisce quindi di un ulteriore modulo, che, essendo dedicato in particolare ai 24 vincitori della prima edizione, si pone come naturale completamento del percorso. Gli incontri saranno articolati in modo da: favorire la conoscenza del sé, promuovendo attività di auto-valutazione grazie ad esperienze laboratoriali che consentano di cimentarsi direttamente con la dimensione sperimentale. promuovere interesse per alcuni dei potenziali sbocchi lavorativi che si ritengono più innovativi sviluppare un set di competenze trasversali funzionali al decision-making intesa come capacità indispensabile per orientarsi in un mondo sempre più in costante cambiamento. Per supportare un graduale orientamento senza la pressione dell’imminenza delle scelte, il percorso potrà essere proposto a tutte le classi delle secondarie di primo grado, oltre che ai 24 vincitori della prima edizione 2020 di Progetto Futuro. Le attività didattiche proposte hanno lo scopo di fornire strumenti utili a studentesse e studenti che potranno innescare una riflessione su sé stessi/e, supportati dai/lle propri/e docenti nel percorso che porta alla consapevolezza di sé e all’orientamento per le scelte future. Gli incontri si terranno, da remoto, giovedì 12 e giovedì 19 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 18.30. La partecipazione deve essere richiesta e confermata da parte della famiglia dello studente tramite la compilazione del modulo a questo link: Modulo di prenotazione entro e non oltre il 11 gennaio 2023. Info: a.sergi@fondazionegolinelli.it Ravenna, 21 dicembre 2022
Riconoscimento “Financial Times” alla Cassa di Ravenna
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Ernesto Giuseppe Alfieri, a nome del Consiglio della stessa, esprime il suo più sentito compiacimento al Cav. Lav. Antonio Patuelli, Presidente della Cassa di Ravenna Spa, privata e indipendente dal 1840, capogruppo di banche presenti in 5 delle più importanti regioni italiane, e Presidente dell’ABI, per il prestigioso riconoscimento attribuito alla Cassa dal Financial Times nella quarta edizione del “Europe’s Diversity Leaders 2023”, nella classifica del quale si è posizionata ben 22esima tra 850 diverse aziende a livello europeo e quarta tra le italiane, quale azienda tra le più attente ai temi di inclusione e diversity con la valutazione della percezione dei dipendenti sull’inclusività. Il prestigioso riconoscimento acquista ancora più valore per il fatto che ad oggi è l’unica banca Spa con sede in Romagna. Ravenna, 24 novembre 2022

P.B. SHELLEY’S CONTEMPORANEITY/IES International Bicentenary Conference
Ravenna 22 October 2022 Sabato 22 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16,30 nella Sala Polifunzionale degli Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna in via Dante Alighieri 2, si terrà un importante incontro di studio, su P.B. SHELLEY’S CONTEMPORANEITY/IES: INTERNATIONAL BICENTENARY CONFERENCE. A partire dalle 18.00, l’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si sposterà nella Sala Multimediale al piano terra dei Chiostri per la lettura di poesia di P.B. Schelley con accompagnamento musicale con musiche di Ralph Towner, Nicolò Paganini, Luigi Legnani, Johann Sebastian Bach e Manuel de Falla. Percy Bysshe Shelley ci ha lasciato in eredità un corpus letterario-filosofico profondamente in sintonia con il complesso contesto degli inizi del diciannovesimo secolo, un corpus che però parla anche direttamente e in modo incisivo ai nostri tempi. Per celebrare il bicentenario di Shelley, il convegno internazionale “Shelley’s Contemporaneities” affronta questi temi, con un programma che include interventi di alcuni dei principali studiosi internazionali di Shelley tra i quali Diego Saglia, Carla Pomarè, Valentina Varinelli, Michael Gamer, Gioia Angeletti, Francesco Rognoni e Gregory Dowling. Questa celebrazione del bicentenario della sua eredità mira ad ampliare i dibattiti critici attuali attraverso un duplice focus sul valore contemporaneo dei contributi intellettuali e poetici del poeta e delle sue reti di contatti coevi La giornata di studi, a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, in collaborazione con l’Università di Bologna (Centro Interuniversitario per lo studio del Romanticismo) e la Keats-Shelley Memoria Association, si inscrive nel ciclo di studi preparatori finalizzati all’allestimento del nuovo Museo di Palazzo Guiccioli dedicato a Lord Byron e al suo soggiorno ravennate. In vista anche dell’insediamento a Ravenna della sede italiana della International Byron society.
COMUNICATI STAMPA

Nuove strumentazioni informatiche a tutela della sicurezza sociale
Il Presidente della Fondazione, Ernesto Giuseppe Alfieri, ha consegnato al Questore di Ravenna dott.ssa Maria Rita Stellino sei computer portatili, donati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, continuando la tradizione di vicinanza della Fondazione alle forze dell’ordine e nel sostegno alle loro attività istituzionali.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna dona una barca a vela accessibile alla scuola parasailing Marinando 2.0.
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna della nuova imbarcazione donata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, all’associazione Marinando 2.0 che ha da poco dato vita alla prima scuola vela paralimpica classe Hansa 303 in Emilia-Romagna. La nuova arrivata si chiamerà “Levante” e sarà utilizzata all’interno dei progetti parasailing promossi dall’associazione che si occupa di diffondere la pratica sportiva ed in particolare lo sport della vela come strumento educativo, ludico e riabilitativo. L’Hansa 303 è un’imbarcazione accessibile ed inclusiva, estremamente stabile, pensata per essere usata da tutti e per essere adattabile alle più svariate esigenze, conducibile da soli in sicurezza o in due con l’accompagnamento di un istruttore esperto. La consegna ufficiale si è svolta durante il pomeriggio del 22 febbraio presso il Circolo Velico Ravennate a Marina di Ravenna, presenti all’evento l’Ing. Alfieri, Presidente della Fondazione e l’assessora allo sviluppo economico Annagiulia Randi. “Il Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Ravenna esprime grande compiacimento per la cerimonia di varo della barca, che corona lunghi anni di preziosa attività di Marinando, sempre sostenuta dalla Fondazione e rappresentante uno dei momenti di maggior valore nell’attività dedicata all’assistenza” Ravenna, 22 febbraio 2023
Fondo Librario Alteo Dolcini
Si è tenuta a Ravenna, presso i Chiostri Danteschi della Fondazione Cassa, la cerimonia di donazione, dagli eredi Dolcini, del Fondo librario Alteo Dolcini alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. All’incontro hanno presenziato il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Ernesto Giuseppe Alfieri, il Presidente del Gruppo Cassa di Ravenna Spa, Antonio Patuelli, Salvatore Giannella, scrittore e giornalista e Andrea Dolcini, Presidente dell’Associazione Alteo Dolcini. È stato illustrato il Fondo Alteo Dolcini, composto da tre sezioni (libraria, documentale, fotografica) che riassumono l’inesauribile attività di Alteo Dolcini (Forlimpopoli, 12 settembre 1923 – Faenza, 2 settembre 1999) rivolto alla riscoperta, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale ed economico romagnolo. Questo importante fondo andrà ad affiancare la sezione della Biblioteca della Cassa di Ravenna dedicata alla Romagna nella quale, dal 1981, è conservato anche il Fondo Friedrich Schürr. Alteo Dolcini, è stato Funzionario della Pubblica Amministrazione, giornalista e scrittore, alle sue intuizioni si devono la costituzione dell’Ente Tutela Vini di Romagna, del Tribunato di Romagna, della Società del Passatore, dell’Ente Ceramica Faenza, dell’Ente Musica Romagna e la costituzione della Ca’ de Bé a Bertinoro, della Ca’ de Ven a Ravenna e della Ca’ de Sanzves a Predappio Alta. Fu inoltre l’ideatore e fautore della 100 Km del Passatore, del Mondial Tornianti, della Legge 188 del 1990 a tutela della ceramica artistica. Sono 27 i libri da lui scritti, nei quali ha espresso la sua vena divulgativa su temi di carattere culturale, storico e amministrativo. Il Fondo Dolcini è costituito da oltre 1100 volumi che hanno come filo conduttore la Romagna. La parte documentale comprende 30 contenitori di materiale manoscritto e a stampa che includono a sua volta carteggi, documentazioni relative a opere edite ed inedite, materiali preparatori per lezioni e pubblicazioni, diari, taccuini, ritagli di giornali. La parte fotografica è costituita da oltre 3000 immagini, la maggior parte delle quali testimoniano le attività del Tribunato di Romagna, dell’Ente Tutela Vini Romagnoli, della Società del Passatore e dell’Ente Ceramica Faenza. Il Fondo Alteo Dolcini sarà conservato nei monumentali antichi Chiostri Danteschi della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che custodiscono la biblioteca della Cassa di Ravenna Spa e quella della Fondazione Cassa, che è stata recentemente rafforzata con altre varie donazioni librarie e che comprende anche i libri e i documenti della Fondazione Enzo Bettiza. Ravenna, 17 settembre 2022
Il restauro della vasca in porfido di re Teodorico il Grande
Il mese di febbraio 2023 si apre con una importante operazione al Mausoleo di Teodorico: il maestoso labrum in porfido d’Egitto, da secoli associato alla memoria del re goto, sta per essere sottoposto a un intervento di restauro. Si tratta del primo restauro a cui la vasca, realizzata in epoca imperiale, è sottoposta da quando nel 1913 fu trasportata presso il Mausoleo, luogo nel quale già si trovava almeno dall’alto medioevo. “Sono emozionata – dice Sandra Manara direttrice dei siti teodoriciani di Ravenna – perché il presunto sarcofago di Teodorico è un oggetto di grande valore simbolico, per questo il cantiere deve rimanere aperto alla città e al pubblico”. “Questo è un ulteriore momento di rilevanza per la conservazione e la conoscenza del patrimonio -sostiene Giorgio Cozzolino, direttore regionale musei Emilia-Romagna – Gli interventi di riqualificazione del Mausoleo sono iniziati da alcuni anni, con le opere di adeguamento della segnaletica e dei percorsi, con il progetto illuminotecnico e i nuovi impianti, ma il restauro sarà uno dei primi passi concreti verso il 2026, anno dedicato alle celebrazioni dei 1500 anni dalla morte del re Teodorico”. Il restauro sarà eseguito da maestranze del “Laboratorio del Restauro” di Ravenna, che vantano una grande esperienza nel trattamento dei materiali lapidei; il progetto sarà totalmente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna attraverso lo strumento dell’Art Bonus che consente anche ai cittadini e agli imprenditori di contribuire a sostenere il patrimonio culturale detraendo fiscalmente le donazioni elargite (www.artbonus.gov.it). Il cantiere sarà visibile al pubblico, dalla metà di febbraio, negli orari di apertura del Mausoleo: dal lunedì al giovedì 8.30 – 13.30 e dal venerdì alla domenica 8.30 – 16.30 (ultimo ingresso mezz’ora prima dell’orario di chiusura). MAUSOLEO DI TEODORICO Via delle Industrie, 14 – 48122 Ravenna Per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti: Telefono: +39 320 9539916 Email: prenotazioni@ravennantica.org
TORNA PROGETTO FUTURO IV edizione:
Il progetto che valorizza a Ravenna lo studio e l’impegno sociale dalla giovane età Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam srl, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna, lanciano la quarta edizione di Progetto Futuro, che punta a far emergere nella comunità locale, dalla giovane età, il valore dello studio e l’importanza del valore sociale. Obiettivo del Progetto Futuro è di favorire, nella comunità locale, la crescita del valore dello studio e nell’impegno sociale. L’iniziativa, che prevede l’assegnazione di 20 borse di studio agli alunni che si distingueranno nell’anno scolastico 2022-23 per impegno scolastico e civile, è rivolta agli studenti del quinto anno delle scuole primarie del Comune di Ravenna. La consapevolezza che al termine della attuale pandemia alcune problematiche di natura sociale saranno più diffuse ha spinto i creatori di Progetto Futuro a muoversi in due direzioni parallele; Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam si impegneranno non solo nel lancio della nuova edizione, ma anche nel creare continuità con lo scorso anno, seguendo i giovani premiati nel loro cammino scolastico e aiutandoli nello sviluppo dei loro percorsi futuri. Le borse di studio offerte comprendono un’attività formativa da parte della Fondazione Golinelli e l’erogazione di 500 Euro per ogni alunno premiato. In linea con il Piano Scuola e Digitale del MIUR, che mira a stimolare la diffusione sostenibile e duratura di metodologie didattiche innovative che, sfruttando al meglio le risorse digitali, producano risultati nello sviluppo delle competenze di base in particolare di quelle STEM, Fondazione Golinelli – nell’ambito della IV edizione di Progetto Futuro, in collaborazione con SECAM, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna – propone 2 incontri online di conoscenza di sé stessi, e del mondo che ci circonda. Progetto Futuro IV edizione si arricchisce quindi di un ulteriore modulo, che, essendo dedicato in particolare ai 24 vincitori della prima edizione, si pone come naturale completamento del percorso. Gli incontri saranno articolati in modo da: favorire la conoscenza del sé, promuovendo attività di auto-valutazione grazie ad esperienze laboratoriali che consentano di cimentarsi direttamente con la dimensione sperimentale. promuovere interesse per alcuni dei potenziali sbocchi lavorativi che si ritengono più innovativi sviluppare un set di competenze trasversali funzionali al decision-making intesa come capacità indispensabile per orientarsi in un mondo sempre più in costante cambiamento. Per supportare un graduale orientamento senza la pressione dell’imminenza delle scelte, il percorso potrà essere proposto a tutte le classi delle secondarie di primo grado, oltre che ai 24 vincitori della prima edizione 2020 di Progetto Futuro. Le attività didattiche proposte hanno lo scopo di fornire strumenti utili a studentesse e studenti che potranno innescare una riflessione su sé stessi/e, supportati dai/lle propri/e docenti nel percorso che porta alla consapevolezza di sé e all’orientamento per le scelte future. Gli incontri si terranno, da remoto, giovedì 12 e giovedì 19 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 18.30. La partecipazione deve essere richiesta e confermata da parte della famiglia dello studente tramite la compilazione del modulo a questo link: Modulo di prenotazione entro e non oltre il 11 gennaio 2023. Info: a.sergi@fondazionegolinelli.it Ravenna, 21 dicembre 2022